17.9 C
Firenze
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Restituite al sindaco di Colle Val d’Elsa dai carabinieri 30 antiche pagine miniate trafugate al museo

La preziosa opera recuperata dal nucleo Tpc dell'Arma dopo le indagini nate dalla segnalazione di un privato cittadino studioso d’arte

Getting your Trinity Audio player ready...

COLLE VAL D’ELSA – Oggi (14 novembre) durante una cerimonia celebrata al Museo di San Pietro di Colle Val d’Elsa il comandante del nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (Tpc) di Firenze ha restituito al sindaco 30 antiche pagine miniate, di cui 27 intere e tre ritagliate, realizzate tra la fine del 1200 e la metà del 1400.

Le preziose pagine miniate provengono da sei corali del convento di San Lucchese a Poggibonsi e furono rubate da ignoti l’8 marzo 1982 mentre erano esposte nel Museo Civico e diocesano di Arte Sacra di Colle Val d’Elsa.

La restituzione odierna si aggiunge al precedente ed altrettanto importante recupero di altre pagine miniate effettuato dal comando carabinieri Tpc, sempre pertinenti allo stesso furto, esposte in occasione di una mostra a loro dedicata e allestita nel 2020 a Firenze nella prestigiosa cornice di Palazzo Pitti.

Le opere miniate provengono da due serie liturgiche distinte: la prima, realizzata tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e, la seconda, databile alla metà del XV secolo. Per la serie più antica i francescani si rivolsero ad una bottega senese mentre per quella successiva si affidarono alle botteghe fiorentine del tempo, aperte anche a maestranze provenienti da altre aree del territorio.

L’attività investigativa del Nucleo Tpc di Firenze trae origine da una segnalazione di un privato cittadino studioso d’arte il quale, riconoscendone subito il notevole valore storico-artistico delle pagine, le ha ricondotte a quelle sottratte nel 1982 a Colle Val d’Elsa.

Un prezioso contributo all’attività investigativa è stato fornito dal Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (Sagas) dell’università di Firenze, nella persona della professoressa associata di Storia dell’arte medievale, già curatrice della mostra tenutasi a Palazzo Pitti.

Considerate la straordinaria importanza e delicatezza delle opere, dal giorno del sequestro ad oggi sono state affidate in custodia temporanea all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura e centro di riferimento nazionale per la conservazione dei beni culturali.

Il risultato di oggi testimonia la crescente sensibilità e l’interesse, anche da parte dei privati cittadini, nei confronti dei beni culturali sottratti nel tempo alla pubblica fruizione, affinché questi tornino nuovamente ad essere ammirati dalla collettività.

Fondamentale la catalogazione e le fotografie dei beni culturali che, se fornite in sede di denuncia, alimentano la Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti in uso al comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, strumento fondamentale per il recupero dei beni culturali anche a distanza di anni.

La procura di Siena, considerata la natura giuridica delle opere d’arte recuperate e la loro provenienza originaria, ne ha disposto la restituzione in favore del Comune di Colle val d’Elsa. 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
17.9 ° C
18.9 °
16.5 °
69 %
1.5kmh
75 %
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
17 °
Mar
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news