17.2 C
Firenze
mercoledì 29 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Forlini (Unaitalia): “L’avicoltura italiana conferma autosufficienza, solidità e qualità”

(Adnkronos) – Nel 2024 il settore avicolo italiano ha registrato stabilità rispetto ai livelli di auto approvvigionamento risultando complessivamente autosufficiente al 105,6%, nel dettaglio è stato prodotto il 103,4% delle carni di pollo consumate nel nostro Paese e il 118% delle carni di tacchino. “Il settore avicolo italiano conferma la propria solidità nonostante le incertezze e i timori legati a un contesto geopolitico e di mercato incerto e sfidante, un quadro regolatorio europeo in evoluzione e le preoccupazioni connesse alla diffusione del virus dell’influenza aviaria in Europa”. E’ quanto afferma Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione del settore avicolo italiano, a Roma. 

“Vantiamo un modello integrato di filiera che unisce efficienza, dinamicità e una capacità di evolversi e ampliare l’offerta, cogliendo le nuove esigenze del mercato e dei consumatori. Quest’anno celebriamo i 20 anni del Disciplinare di etichettatura delle carni avicole di Unaitalia, un asset strategico del settore che fotografa chiaramente questa realtà, assicurando tracciabilità e coerenza delle informazioni volontarie riportate in etichetta lungo tutta la filiera. Il 76% della produzione nazionale aderisce oggi al disciplinare Unaitalia – precisa Forlini – e un terzo della produzione italiana certifica nel 2024 parametri di benessere animale in allevamento superiori ai limiti di legge, tra cui utilizzo di arricchimenti ambientali (61%), luce naturale (66%), densità ridotte (33%) e genotipi a più lento accrescimento (8,5%), tutti parametri che esprimono una tendenza in costante progressiva crescita di anno in anno”. 

“Il settore garantisce un’offerta diversificata di qualità che tiene conto delle scelte reali dei consumatori, non dismettendo mai l’obiettivo di miglioramento continuo di standard e processi lungo tutta la filiera – conclude Forlini”. Unaitalia è al fianco delle imprese fornendo supporto nella analisi dei fabbisogni e la realizzazione di iniziative concrete di formazione, ricerca e condivisione di buone pratiche. Un esempio tangibile di questa visione è la riduzione dell’utilizzo del farmaco antibiotico in avicoltura che dal 2011 al 2024 è stata pari al -95% (fonte: elaborazione Unaitalia su dati ClassyFarm).  

Unaitalia, l’associazione nazionale del settore avicolo italiano, chiede una strategia condivisa con le istituzioni che assicuri condizioni eque di concorrenza rispetto ai grandi competitor mondiali e strumenti concreti per sostenerne tenuta e competitività. Tra le priorità indicate, la reciprocità negli accordi commerciali internazionali, in particolare per gli scambi con il Brasile (Mercosur), la Thailandia e l’Ucraina, da assicurare non solo in termini di principio ma con controlli periodici presso i Paesi esportatori e meccanismi automatici di salvaguardia del mercato Ue in caso di turbative. Inoltre, l’indicazione obbligatoria dell’origine della carne anche nei canali Ho.Re.Ca. e sulle piattaforme online, per garantire trasparenza e parità di tutela ai consumatori anche nel segmento di consumo “fuori casa” che rappresenta una parte rilevante e in crescita del mercato. E ancora uno sforzo comune nella prevenzione e gestione dell’influenza aviaria attraverso l’individuazione delle risorse per rendere operativo il piano strategico nazionale di gestione del territorio e gli interventi a sostegno della vaccinazione delle specie a più alto rischio, unitamente alla individuazione di strumenti rapidi per l’erogazione degli indennizzi per i danni indiretti legati ai provvedimenti restrittivi delle autorità sanitarie. 

“Ribadiremo le nostre richieste al tavolo di filiera avicolo istituito di recente, in accoglimento delle istanze del settore, presso il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. L’avicoltura italiana – sottolinea Forlini – continuerà con impegno a fare la sua parte, collaborando con tutti gli stakeholder per creare le migliori condizioni che la rendano sempre più competitiva e sostenibile”. 

“Noi abbiamo già condiviso con il ministero della Salute, in particolare con la direzione generale per la Salute animale e il direttore generale Filippini, un piano preventivo di fermo di allevamenti più a rischio, proprio per fare in modo che la prevenzione possa evitare una estensione del focolai di influenza aviaria. Il piano è pronto, è in fase di attuazione – ha aggiunto – ma bisogna trovare le risorse che indennizzino gli allevatori”.  

“Quello che chiediamo è di sostenere finanziariamente questo sforzo e poi anche quello di procedere rapidamente all’autorizzazione delle vaccinazioni e anche di sostenere finanziariamente lo sforzo vaccinale, entrambi questi sforzi hanno l’obiettivo poi di ridurre le risorse di cui ci sarà bisogno per un eventuale indennizzo ai fermi e agli abbattimenti dei focolai che speriamo di evitare” ha precisato Forlini.  

Per il presidente di Unaitalia comunque non si può parlare di emergenza. “No, al momento direi di no, – ha risposto – perché siamo più o meno agli stessi numeri dello scorso anno quando non ci fu una grande escalation. È chiaro che questo è un momento critico perché c’è una grande attività migratoria, il fatto che il clima continui a essere estremamente mite, fa sì che i migratori in questa fase stazionino in Italia un po’ più a lungo rispetto al passato genera una diffusione del virus e nell’ambiente molto elevata, quindi questo ci fa stare molto in allerta, ma evidentemente è una criticità che riusciamo a governare”. Quanto a una stima dei danni provocati dall’aviaria, Forlini ha detto che “i danni sono ancora in fase di stima perché i focolai sono stati pochi, per fortuna, però sono cominciati un po’ prima di quanto noi immaginassimo”. 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo coperto
17.2 ° C
19.1 °
15.5 °
82 %
0.9kmh
87 %
Mer
20 °
Gio
19 °
Ven
22 °
Sab
21 °
Dom
20 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news