fbpx
22.4 C
Firenze
lunedì 6 Maggio 2024
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Rapporto Irpet, in Toscana nel 2023 Pil più 1,1%

Rapporto quadro macroeconomico regionale. 60 famiglie su 100 a fine mese con difficoltà. Pnrr, quasi 8.000 progetti in attuazione

Getting your Trinity Audio player ready...

Rapporto Irpet, in Toscana nel 2023 Pil più 1,1%.

Lo scorso anno il Pil regionale è aumentato del 4,1%, più di quello italiano. Nel 2023 si conferma in territorio positivo, ma è attesa una frenata. Bene l’occupazione, cresce quella stabile. Picco dell’inflazione alle spalle. Per il 2023 è attesa, come nel resto del territorio nazionale, una frenata. Ma la stima di un +1,1% conferma una dinamica espansiva, che dovrebbe proseguire con un +1,3% nel 2024 e nel 2025.

E’ quanto emerge dal rapporto ‘Fra ciclo economico, Decreto Lavoro e PNRR, quale congiuntura per le imprese, le famiglie e i territori in Toscana?’ presentato da Irpet in Regione Toscana.

Rapporto con gli ultimi aggiornamenti sul quadro macroeconomico regionale. Dal rapporto, si sottolinea, emerge una solida tenuta, nonostante la stretta monetaria, l’inflazione, le incertezze alimentate dal conflitto russo-ucraino, tra cui la crisi dei costi energetici. Il report si sofferma anche sull’impatto che sta producendo il Pnrr e quello che potrà generare il Decreto Lavoro.

Il Pil, evidenzia Irpet, mostra una dinamica positiva, “sebbene in rallentamento rispetto al biennio precedente, e l’occupazione rivela un andamento compatibile con una fase di espansione economica”. In corso d’anno, prosegue Irpet, si prefigura un’inversione di tendenza sull’inflazione, il cui picco sembra ormai alle spalle. Tuttavia la ripresa necessita di un consolidamento. Sia perché i costi della recessione pandemica non si sono ancora del tutto rimarginati. Sia perché il rientro dell’inflazione è lento e rischia di alimentare un clima di sospensione sulle prospettive di crescita.

A trainare la crescita toscana dello scorso anno sono stati i flussi turistici particolarmente accentuati nella nostra regione. Per sostenere in futuro la dinamica espansiva, sarà centrale continuare a cogliere a pieno le opportunità di investimento del Pnrr e dei fondi europei.

Mercato del lavoro. Sono stati 89mila gli addetti in più rispetto al 2019, ben oltre la metà occupazione stabile con 54mila conversioni da contratti a termine in indeterminato, l’incremento più alto negli ultimi tredici anni.

Il saldo è positivo anche nel primo trimestre 2023, in cui gli avviamenti al lavoro hanno superato le cessazioni di 52mila unità. Registrando valori superiori agli stessi periodi del 2021, del 2022 e persino del pre pandemico 2019. L’aumento riguarda tutti i settori, eccetto il comparto del credito e assicurativo-finanziario.

Il tasso di disoccupazione quest’anno dovrebbe ridursi di un ulteriore 0,1% per attestarsi al 6,0%.

Sui consumi delle famiglie, ha pesato l’inflazione che appare rallentare negli ultimi mesi. Il 2022 ha toccato l’8,1% su base annua. Sono cresciuti soprattutto i prezzi dei beni (+11,9%), molto meno i servizi (+3%). Tra i primi la dinamica più accentuata è stata quella dei beni energetici (elettricità, gas e carburanti) con un aumento medio del 50,9%. Per il 2023 si stima un’inflazione sopra il 5%.

I settori con criticità e la questione del reperimento del personale

Tra gli aspetti più critici il rapporto segnala la flessione della produzione industriale, iniziata a fine anno e accentuatasi nel primo trimestre 2023. L’indice della produzione industriale registra infatti una diminuzione tendenziale dell’1,9% e dello 0,7% su base congiunturale, anche a causa del confronto con un periodo (il primo trimestre 2022) di robusta crescita della manifattura toscana (intorno al 4%) e dell’indebolimento in atto di consumi e commercio internazionale.

Un possibile elemento di freno alla crescita, prosegue Irpet, è rappresentato dalla “faticosa ricerca di personale”. Secondo gli esiti di un questionario sottoposto nelle scorse settimane da Irpet a un campione di imprese manifatturiere e turistiche della Toscana, il 96% di quelle con posti vacanti dichiara di non riuscire a coprire agevolmente i fabbisogni, prevalentemente per mancanza di candidati (48%) e in via minore per qualità della domanda (21%) o dell’offerta di lavoro (31%).

Clima di fiducia, contrazione dei consumi, riforma del reddito di cittadinanza

Sulle dinamiche espansive rischia di incidere anche il peggioramento del clima di fiducia delle famiglie. In base a un’indagine realizzata a inizio giugno, 16 nuclei su 100 si percepiscono poveri, erano 14 l’anno precedente. Ogni 100 nuclei, in 60 dichiarano di arrivare con difficoltà a fine mese: 2 in più di quante non lo dichiarassero nel corso del 2022.

L’indagine segnala inoltre una rinuncia al consumo di alcune tipologie di beni. Il 53% delle famiglie ha fatto fronte all’aumento delle bollette contraendo i consumi. Per i prodotti alimentari, il 61% delle famiglie cerca il prezzo più conveniente, il 37% evita gite e viaggi, il 35% ha rinunciato a spese per mobili e articoli per la casa. Mentre il 33% a quelle per ristorazione e tempo libero.

Il report contiene un focus sulle ripercussioni del Decreto Lavoro, che ha riformato il reddito di cittadinanza. Secondo Irpet, la riforma porterà in Toscana una riduzione della platea dei beneficiari pari a 12mila nuclei (-24%) e 37mila individui (-36%). A regime, quando la richiesta per losStrumento di formazione non potrà essere rinnovata, si ipotizza un dimezzamento dei beneficiari (-55mila individui).

L’attuazione del Pnrr e il suo impatto

Gli investimenti realizzati grazie al Piano produrranno un innalzamento dello 0,8% del Pil regionale e dell’1% dell’occupazione in media annua rispetto ad uno scenario senza Pnrr.

Al 1 giugno 2023, sono 7.976 i progetti Pnrr in attuazione, pari a poco meno di 7,4 miliardi di euro.

Il 64% è destinato ad investimenti in opere pubbliche, mentre il restante 36% si suddivide fra spesa corrente per beni e servizi e incentivi a imprese o contributi.

È la pubblica amministrazione, in particolare i Comuni, la principale beneficiaria dei progetti ammessi a finanziamento con il 65% del totale, il 12% è la dotazione di risorse per le imprese. Il restante 23% sono risorse collegate a progetti che fanno capo a società partecipate, concessionari di reti e infrastrutture, consorzi e fondazioni.

La distribuzione territoriale delle risorse riflette peso demografico ed economico dei territori: la Toscana centrale riceve il 72% delle risorse, la Toscana della costa il 19%, le aree interne il 4%, il 5% è destinato ai territori del Sud della regione.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
22.4 ° C
22.8 °
19.3 °
46 %
2.1kmh
20 %
Lun
22 °
Mar
17 °
Mer
22 °
Gio
21 °
Ven
25 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news