16.5 C
Firenze
giovedì 2 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Impresa Campus Unifi, premiati i migliori progetti di start-up

Dall’IA applicata all’oncologia a soluzioni green per l’edilizia fino alla mobilità accessibile: i giovani innovatori presentano i progetti vincitori

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Bioinformatica, sostenibilità e accessibilità: sono i temi dei tre progetti vincitori della diciannovesima edizione di Impresa Campus Unifi, il programma dell’Università di Firenze dedicato alla cultura d’impresa giovanile. L’iniziativa è realizzata dal Centro servizi di ateneo per la valorizzazione della ricerca e dall’incubatore universitario, con il supporto di Fondazione Cr Firenze e Federmanager Toscana.

Otto team composti da laureandi, neolaureati, ricercatori e dottorandi hanno presentato in Aula Magna i progetti sviluppati durante i quattro mesi di formazione.

Sul gradino più alto del podio si è imposto Cosmo, una piattaforma di bioinformatica che supporta la ricerca oncologica combinando dati molecolari, clinici e diagnostici con l’aiuto di algoritmi e Intelligenza Artificiale. Al secondo posto Hygro-Brick, mattoni innovativi in grado di raffrescare gli ambienti rilasciando umidità accumulata di notte. Terzo classificato Access+, un’app di navigazione pensata per orientarsi in spazi complessi – come aeroporti, musei e ospedali – con particolare attenzione alle persone con difficoltà motorie o cognitive. Ai tre vincitori è stata assegnata una consulenza commerciale o legale offerta da Federmanager Toscana.

La giornata è stata aperta dagli interventi istituzionali di Marco Pierini, prorettore al trasferimento tecnologico dell’Ateneo, dell’assessore comunale allo sviluppo economico, di Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze, e di Mario Pini per Federmanager Toscana.

Il progetto Impresa Campus ha l’obiettivo di diffondere competenze trasversali e mentalità imprenditoriale tra i giovani. Durante il percorso, i partecipanti hanno seguito lezioni e laboratori su team building, validazione del mercato, business model e comunicazione. Ogni gruppo è stato accompagnato da un mentor e da un manager per affinare l’idea di business.

La call 2025 ha raccolto 30 candidature e 44 partecipanti. Alla seconda fase sono stati ammessi 12 progetti, fino ad arrivare agli 8 finalisti. Dal 2013 a oggi, Impresa Campus ha raccolto 787 candidature, 451 progetti e coinvolto 1293 giovani, provenienti da tutte le aree di studio dell’università di Firenze.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
16.5 ° C
16.8 °
15.1 °
45 %
7.2kmh
40 %
Gio
18 °
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
17 °
Lun
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news