20.7 C
Firenze
mercoledì 29 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Sanremo, tra volti nuovi e nomi già noti: chi sono i 24 Giovani in gara per 2 posti all’Ariston

(Adnkronos) – La storica Sala A di Via Asiago si è trasformata in un palcoscenico carico di emozioni e aspettative. Dopo ore di audizioni dal vivo, martedì 28 ottobre, la Commissione musicale capitanata da Carlo Conti ha selezionato i 24 giovani artisti che parteciperanno a Sanremo Giovani, il percorso che porterà due di loro sul palco del Festival della Canzone Italiana 2026, nella sezione Nuove Proposte. 

A partire da martedì 11 novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, Gianluca Gazzoli accompagnerà il pubblico per cinque settimane di musica e sfide. Ogni puntata vedrà esibirsi sei artisti, ma solo tre per puntata accederanno alla semifinale a 12 del 9 dicembre, da cui usciranno 6 finalisti si contenderanno i 2 posti disponibili per la sezione Nuove Proposte di Sanremo, nella serata conclusiva del 14 dicembre in diretta dal Teatro del Casinò. 

Tra i 24 selezionati, spiccano alcuni nomi già noti al pubblico: con “Radio Erotika’ ci sarà Cmqmartina (Lombardia), artista affermata nella scena indie-pop italiana, già protagonista di X Factor e di numerosi festival; con ‘Mademoiselle’ Disco Club Paradiso (Emilia-Romagna), band bolognese apprezzata nel circuito alternativo per il suo stile energico e ironico; con ‘Un bel casino’ Petit (Lazio), giovane talento emerso da Amici con uno stile urban-pop in continua evoluzione; con ‘Fenomenale’ Joseph (Campania), già noto per collaborazioni e singoli virali nella scena trap e hip hop; con ‘Spiagge’ Senza Cri (Puglia), cantautrice dalla scrittura intima e viscerale che ha già calcato palchi importanti. 

Accanto a loro, tanti volti nuovi pronti a sorprendere: Amsi (Liguria) con ‘Pizza Americana’; Angelica Bove (Lazio) con ‘Mattone’; Antonia (Campania) con ‘Luoghi Perduti’; Cainero (Lazio) con ‘Nuntannamurà’; Caro Wow (Lombardia) con ‘Cupido’; Deddè (Campania) con ‘Ddoje Criature’; Eyeline (Liguria) con ‘Finché dura’; Jeson (Lazio) con ‘Inizialmente tu’; La Messa (Piemonte) con ‘Maria’; Lea Gavino (Lazio) con ‘Amico lontano’; Mimì (Mali) con ‘Sottovoce’; Nicolò Filippucci (Umbria) con ‘Laguna’; Occhi (Lombardia) con ‘Ullallà’; Principe (Emilia-Romagna) con ‘Mon Amour’; Renato D’Amico (Sicilia) con ‘Bacio piccolino’; Seltsam (Lazio) con ‘Scusa mamma’; Soap (Lazio) con ‘Buona vita’; Welo (Puglia) con ‘Emigrato’; Xhovana (Albania) con ‘Ego’. 

La Commissione Musicale, composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha scelto con attenzione i protagonisti di questa nuova edizione, puntando su talento, originalità e potenziale comunicativo.  

Tra i 24 artisti selezionati per Sanremo Giovani 2025, il Lazio si conferma la regione più rappresentata con ben sette partecipanti, seguita dalla Campania con quattro e dalla Lombardia con tre. Liguria, Emilia-Romagna e Puglia contano ciascuna due artisti in gara, mentre Piemonte, Umbria e Sicilia sono presenti con un solo nome ciascuna. A completare il quadro, due concorrenti provengono dall’estero: uno dal Mali e uno dall’Albania. 

Solo due di loro arriveranno sul palco dell’Ariston, ma per tutti è già iniziata una sfida fatta di musica, parole e sogni.  

spettacoli

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
20.7 ° C
22.4 °
20.1 °
63 %
2.2kmh
40 %
Mer
20 °
Gio
19 °
Ven
22 °
Sab
21 °
Dom
20 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news