20.4 C
Firenze
venerdì 18 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Rischio posizione dominante nei collegamenti per la Sardegna, Msc rinuncia all’acquisizione di Moby

L'azienda si è impegnata formalmente a cedere la sua quota entro la fine del 2025: torna al Gruppo Onorato Armatori

Getting your Trinity Audio player ready...

LIVORNO – Msc ha ufficialmente rinunciato all’acquisizione del 49% di Moby, dopo i rilievi dell’Autorità garante della concorrenza (Agcm) che indicavano un rischio concreto di monopolio nei collegamenti marittimi verso la Sardegna.

La decisione del gruppo guidato dalla famiglia Aponte arriva in risposta alle verifiche avviate lo scorso novembre sulle possibili violazioni dell’articolo 101 del Trattato Ue, in particolare il pericolo di coordinamento tra Moby e Grandi Navi Veloci (Gnv), entrambe controllate indirettamente da Msc. 

Msc, senza ammettere errori, si è impegnata formalmente a cedere la sua quota entro la fine del 2025, rinunciando contestualmente al pegno sul restante 51 per cento di Moby e alla restituzione del finanziamento di 243 milioni di euro concesso a fine 2023. Il passaggio di quote avverrà a favore degli originali azionisti di maggioranza, il Gruppo Onorato Armatori. 

L’Agcm ha pubblicato ieri gli impegni formali di Msc e Moby, ora sottoposti a consultazione pubblica: operatori di mercato avranno tempo fino al 16 agosto per presentare osservazioni; le controdeduzioni potranno essere presentate entro il 15 settembre. 

Questo passo evita l’apertura di una procedura formale sanzionatoria e lascia aperto uno scenario che potrebbe trovare un accordo tramite impegni. Msc ha inoltre offerto vantaggi compensativi per i viaggiatori colpiti dal possibile indebolimento della concorrenza .

Da oggi in avanti Moby tornerà sotto il controllo esclusivo del Gruppo Onorato, che riprenderà piena gestione della compagnia.

Resta da chiarire quale sarà la reazione di concorrenti come Grimaldi Lines, mentre si attende l’esito della consultazione pubblica: un’operazione che, dopo aver sfiorato il via libera, ha visto al centro la questione della concorrenza sui traghetti per le isole italiane.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
20.4 ° C
21.1 °
19.3 °
75 %
0.5kmh
0 %
Ven
32 °
Sab
35 °
Dom
36 °
Lun
36 °
Mar
34 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news