Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Oggi la Toscana è stata colpita da una forte perturbazione estiva, con temporali diffusi e instabilità marcata fino a tarda serata.
La protezione civile regionale ha innalzato l’allerta a arancione per temporali e rischio idrogeologico lungo la costa e l’Arcipelago, in vigore dalle 18 fino alle 2 di domani; il resto della regione è stato mantenuto in allerta gialla fino alle 8 del mattino.
I primi effetti si sono registrati già in nottata tra il Livornese e il Pisano, con piogge intense e venti violenti che hanno provocato danni agli stabilimenti balneari, in particolare a Tirrenia
Nel corso del pomeriggio la costa è stata interessata da precipitazioni intense: a Pietrasanta si sono registrati 54 millimetri in un’ora, con allagamenti di strade, cantine e garage, e sottopassi resi impraticabili. Un albero è caduto sulla provinciale a Camaiore interrompendo la viabilità in attesa della rimozione dei vigili del fuoco. A Marina di Massa una pianta si è abbattuta su un’auto parcheggiata e diversi sono stati i disagi.
Un violento rovescio ha inoltre colpito San Rossore, dove una tromba d’aria ha abbattuto oltre dieci pini lungo il viale del Gombo, distruggendo alberi secolari.
Situazione critica anche nell’entroterra: a Pistoia è stato chiuso al traffico un sottopasso di accesso alla superstrada per allagamento; ad Arezzo, un nubifragio ha scaricato 88 millimetri di pioggia in poche ore, causando allagamenti e caduta di alberi.
In serata il sistema temporalesco si è esteso sulla costa livornese (in particolare quella tra Cecina e Piombino), la parte meridionale della provincia di Pisa, il golfo di Follonica e l’entroterra grossetano (in particolare la zona delle Colline Metallifere) anche con precipitazioni a carattere di nubifragio.
Interventi in serata del sistema regionale di Protezione Civile all’isola d’Elba per allagamenti e nel sud della regione.
Sono significative le conseguenze del vasto evento temporalesco previsto dalla diramazione dell’allerta meteo codice arancione a Grosseto. La forte pioggia che si è abbattuta sul capoluogo ha comportato l’intervento della protezione civile in sinergia con la polizia municipale: chiusi i sottopassi di Barbanella nei pressi di via Monte Labro, quello tra i viali Sonnino e Telamonio e quello nei pressi dello stadio di calcio. Chiuso anche il sottopasso di Rispescia. In fase di verifica le condizioni dell’area delle Stiacciole. Si raccomanda, pertanto, di non cercare di utilizzare i sottopassi e di limitare al massimo ogni spostamento.