Molte diete che eliminano zuccheri, grassi, glutine o latticini parlano di prevenzione contro il rischio cancro, ma cosa dice la scienza? Secondo la Fondazione...
Angelina Mango, trionfatrice del Festival di Sanremo 2024, ha annunciato la sospensione del suo tour per motivi di salute. "Devo fermarmi perché voglio prendermi...
Non è ancora chiaro se la morte di Richard Slayman sia stata causata dal trapianto stesso o da altre complicazioni, ma questa notizia lascia sicuramente un'amara sensazione di delusione per chi aveva sperato che questa tecnica potesse portare ad una svolta nel campo dei trapianti solidi
A distanza di sette anni dall’approvazione della Legge 24/2017, nota come Gelli-Bianco, a cui si deve il merito di avere impresso una fondamentale svolta riformista alla materia della responsabilità sanitaria in Italia, il primo marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'atteso decreto attuativo previsto dall’articolo 10 comma 6 della Legge Gelli-Bianco
“Grazie ai progressi nella comprensione molecolare delle malattie e alla ricerca nei campi della terapia genica e delle terapie a base di Rna, la medicina moderna possiede finalmente gli strumenti per mirare a offrire farmaci personalizzati ai singoli pazienti, senza esporre il Sistema sanitario nazionale a costi insostenibili