17.7 C
Firenze
giovedì 30 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Firenze, scalo strategico per Volotea: Siviglia, Berlino e Strasburgo tra le nuove mete 2026

Espansione strategica per la compagnia low cost, che amplia la connettività europea e consolida la collaborazione con le istituzioni toscane

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Volotea punta forte su Firenze e consolida il suo legame con lo scalo dell’Amerigo Vespucci, dove nella seconda metà del 2026 arriverà un secondo aeromobile basato. Un passo che conferma il successo della compagnia delle “piccole e medie città europee” e che porterà un incremento del 21% della capacità rispetto al 2025 (oltre +50% sul 2023, anno di apertura della base).

Con 470.000 posti in vendita e quattro nuove rotteSiviglia, Valencia, Strasburgo e Berlino – il network fiorentino salirà a 16 destinazioni in cinque Paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania e Repubblica Ceca.

Il 2025 ha confermato il trend positivo della compagnia. Nei primi nove mesi dell’anno, Volotea ha operato 2.000 voli, trasportando oltre 275.000 passeggeri con un tasso di riempimento del 94%.
Ottimi anche i dati operativi: 85% di puntualità (OTP15) e completion factor vicino al 99%, numeri che testimoniano affidabilità e qualità del servizio.

Firenze è oggi la prima base italiana di Volotea per numero di destinazioni, con 12 rotte attive nel 2025, tra cui Cagliari, Palermo, Lione, Praga, Amburgo e Bilbao.

Firenze è una base chiave per la nostra crescita”, ha dichiarato Carlos Muñoz, CEO e fondatore di Volotea. “In due anni abbiamo raggiunto risultati straordinari e l’arrivo del secondo aereo è una conseguenza naturale. Questo investimento rafforza il nostro impegno nel sostenere turismo ed economia locale”.

Anche Toscana Aeroporti saluta con entusiasmo la notizia.
Per Marco Carrai, presidente della società di gestione, “il raddoppio è frutto di una collaborazione solida, basata su una visione comune di connettività, sostenibilità e competitività”.
L’AD Roberto Naldi sottolinea invece come “l’espansione delle rotte verso Spagna, Francia e Germania generi nuove opportunità di viaggio e valore economico per il territorio”.

Soddisfatta anche la sindaca di Firenze, Sara Funaro, che definisce l’accordo “un riconoscimento al ruolo strategico della città come hub europeo” e ringrazia Volotea per “il sostegno alle iniziative culturali come ‘Volare – Festival del Volo’, il ‘Firenze Jazz Festival’ e il progetto #EnjoyRespectFirenze”.

Un modello di turismo sostenibile

Volotea si distingue anche per l’impegno verso la comunità. A Firenze, la compagnia ha investito in mobilità sostenibile, promozione culturale e sensibilizzazione ambientale, con l’obiettivo di favorire un turismo consapevole.
L’indice di soddisfazione dei passeggeri (NPS) ha toccato quota 54 punti, in crescita del 27% rispetto al 2024, con un tasso di raccomandazione superiore al 90%.

I nuovi voli del 2026 saranno in vendita dal 29 ottobre, pronti a connettere Firenze con nuove mete europee e a scrivere un altro capitolo nella crescita dello scalo toscano.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo coperto
17.7 ° C
18.5 °
17.1 °
90 %
3.1kmh
100 %
Gio
18 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
20 °
Lun
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news