(Adnkronos) – Un lungo e commosso applauso ha accompagnato oggi, martedì 30 settembre 2025, l’ultimo saluto di Parigi a Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano e internazionale, scomparsa il 23 settembre all’età di 87 anni nella sua casa di Nemours, a sud della capitale francese.
La cerimonia funebre si è svolta alle ore 14:30 nella chiesa di Saint-Roch, in rue Saint-Honoré, nel primo arrondissement, luogo simbolico dove la Francia rende omaggio ai protagonisti della cultura e dello spettacolo. Il feretro, in legno chiaro, è stato accolto dagli applausi della folla al suono della colonna sonora di ‘C’era una volta il West’, composta da Ennio Morricone, in omaggio a uno dei ruoli più celebri dell’attrice, accanto a Charles Bronson e Henry Fonda nel film di Sergio Leone.
Ai piedi dell’altare è stata collocata una fotografia in bianco e nero di Claudia Cardinale mentre danza, scattata a Roma nel 1959 e scelta come immagine ufficiale della 70ª edizione del Festival di Cannes.
Alla cerimonia hanno partecipato i figli Claudia Squitieri e Patrick, insieme ai familiari più stretti. Presenti anche numerose personalità del mondo del cinema e della cultura: la ministra della Cultura Rachida Dati, la direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay, la presidente della regione Île-de-France Valérie Pécresse, l’ex ministro della Cultura e presidente dell’Institut du Monde Arabe Jack Lang, il delegato generale del Festival di Cannes Thierry Frémaux, l’ex première dame Carla Bruni, il regista Costa-Gavras, gli attori Charles Berling, Catherine Jacob, Paul Belmondo, Yvan Attal, Georges Beller (che recitò con Cardinale in Les pétroleuses accanto a Brigitte Bardot), il produttore Alain Terzian, l’attore e regista Nicolas Bedos, e l’attore Patrick Préjean con sua moglie Viviane.
“Come sempre, mia madre ha preso la sua partenza come un treno in corsa”, ha detto la figlia Claudia, ringraziando anche la Tunisia — paese natale dell’attrice — per aver organizzato una messa in suo onore a La Goulette, a Tunisi, dove Claudia Cardinale nacque il 15 aprile 1938.
Domani, mercoledì 1 ottobre, si terrà un ultimo saluto religioso a Nemours, nella chiesa di Saint-Jean-Baptiste, alle ore 15:00. La cremazione avverrà giovedì in forma privata. La famiglia ha invitato chi desidera renderle omaggio a sostenere la Fondazione Claudia Cardinale, creata con la figlia a Nemours per accogliere e promuovere giovani artisti.
”Come sto? Come un giorno intenso, forte, in cui cerco di accompagnare mia madre(…), in questa Parigi assolata” ha detto la figlia di Claudia Cardinale, Claudia Squitieri ai microfoni de ‘La Volta Buona’. “A Tunisi, questa sera, in modo spontaneo, fanno una messa per mamma. Li ringrazio tanto e sicuramente ci sarà modo di celebrarla anche in Italia, presto”. “Mia madre – ha aggiunto Squitieri – vorrebbe essere ricordata ridendo, sorridendo. Beh, giusto qualche giorno fa stavamo in macchina a cantare. Cantavamo Adriano Celentano, ci divertivamo e penso che voglio ricordarla così con la sua gioia di vivere che ha sempre avuto e che per me resterà sempre attiva”.
Claudia Cardinale ha segnato la storia del cinema con ruoli indimenticabili in capolavori di Visconti, Fellini, Leone e Herzog. Tra i suoi personaggi più iconici, Angelica ne ‘Il Gattopardo’, accanto ad Alain Delon. Proprio Anouchka Delon, figlia dell’attore francese, ha voluto ricordarla con un messaggio commosso: “Eterna Claudia. Per sempre Angelica…”
—
spettacoli
webinfo@adnkronos.com (Web Info)