23.3 C
Firenze
martedì 26 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Tajani, vertice telefonico con Usa e Paesi Ue: “Anche Papa chiede pace giusta in Ucraina”

(Adnkronos) – Continuano i dialoghi per la pace in Ucraina. Oggi, lunedì 25 agosto, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha avuto un colloquio telefonico con i suoi omologhi europei: “Stasera ho avuto un colloquio telefonico con i colleghi di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia e Ucraina. All’indomani della Giornata dell’indipendenza ucraina e della riunione G7, abbiamo discusso su come proseguire il lavoro avviato con il vertice di Washington”, ha scritto lo stesso Tajani su X. “Ho aggiornato i partner del colloquio che ho avuto stamattina col Santo Padre con cui abbiamo trattato anche delle prospettive per una pace giusta e duratura in Ucraina. Ho riaffermato l’importanza di garanzie di sicurezza solide e credibili per Kyiv e il pieno sostegno dell’Italia a un meccanismo di sicurezza collettiva ispirato all’art. 5 della Nato. L’Italia continuerà a lavorare con determinazione per rafforzare il partenariato transatlantico e sostenere l’Ucraina verso il raggiungimento di una pace giusta e duratura a sicurezza di tutto il continente europeo”, ha concluso Tajani.  Una nota della Farnesina informa inoltre che il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha aggiornato i colleghi sui seguiti della riunione dei leader a Washington il 18 agosto e delle prospettive di pace in Ucraina. Tajani ha espresso apprezzamento per l’iniziativa del Segretario di Stato, a conferma dell’importanza di uno stretto coordinamento tra Stati Uniti ed Europa sul dossier ucraino e sulla sicurezza europea.  Nel ribadire la centralità del rapporto transatlantico, il ministro ha confermato la volontà di contribuire a negoziati efficaci e ha sottolineato l’importanza di garantire misure di sicurezza solide e credibili per l’Ucraina, incluso il rafforzamento delle Forze Armate ucraine e della sua industria della difesa. Tajani ha ricordato a questo proposito la proposta italiana per un meccanismo di sicurezza collettivo modellato sull’art. 5 del Trattato istitutivo della Nato. In questo quadro, il Ministro ha confermato la disponibilità italiana a operazioni di sminamento terrestri e marine. Sul fronte umanitario, il titolare della Farnesina ha ricordato l’importanza del ritorno dei bambini ucraini sottratti dalla Russia, che vede l’Italia impegnata anche in collaborazione con la Santa Sede attraverso l’apposita Coalizione internazionale.  Tajani inoltre, insieme al ministro francese Barrot, nel corso del colloquio telefonico con il segretario di Stato Usa Mark Rubio e i ministri degli Esteri europei, ha richiamato “l’importanza della missione Unifil in Libano e di lavorare a un percorso condiviso sulle prospettive della missione, in vista del prossimo voto sul rinnovo del mandato in Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”.  A questo proposito, fa sapere una nota della Farnesina, “il Segretario di Stato ha concordato sull’importanza di trovare, in uno sforzo condiviso che dovrà proseguire nei prossimi giorni insieme alle Nazioni Unite, gli strumenti migliori per rafforzare concretamente la stabilità e sicurezza del Libano, cruciale per il quadrante mediorientale”.  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
23.3 ° C
23.8 °
20.8 °
70 %
1kmh
20 %
Mar
31 °
Mer
32 °
Gio
33 °
Ven
24 °
Sab
18 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news