Getting your Trinity Audio player ready...
|
È in corso da ieri sera, giovedì 4 settembre, lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper. La protesta andrà avanti fino alle 18 di oggi, venerdì 5 settembre, con inevitabili ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in tutta Italia.
Ferrovie dello Stato ha segnalato possibili cancellazioni totali o parziali e ritardi anche nelle ore immediatamente precedenti e successive allo sciopero. Per il trasporto regionale, come previsto dalla normativa, sono stati comunque garantiti i servizi minimi nelle fasce protette, in particolare quella del mattino compresa tra le 6 e le 9.
I viaggiatori sono invitati a verificare lo stato aggiornato dei collegamenti prima di mettersi in viaggio attraverso l’app Trenitalia, il sito ufficiale, i canali social, le biglietterie e il numero verde gratuito 800 892 021.
Per chi ha acquistato un biglietto, Trenitalia ha previsto rimborsi e possibilità di riprogrammare il viaggio: per Frecce e Intercity è possibile chiedere il rimborso fino all’orario di partenza del treno, mentre per i regionali il termine era fissato entro la mezzanotte del giorno precedente.
Lo sciopero, indetto dalle sigle sindacali, punta a richiamare l’attenzione su diverse questioni legate al settore ferroviario e alla sicurezza del personale. Nel frattempo, la raccomandazione principale resta quella di controllare in tempo reale la circolazione per ridurre al minimo i disagi.