10.5 C
Firenze
mercoledì 26 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Anci e governo, intesa sul cibo: a Pisa parte il nuovo corso per la tutela del made in Italy

Siglato un patto storico tra ministero e Comuni. I sindaci difendono le eccellenze gastronomiche e il territorio agricolo nazionale

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Da oggi le politiche agroalimentari italiane hanno una nuova bussola e porta il nome della città della Torre. È stata approvata ufficialmente la Carta di Pisa, un documento destinato a segnare una svolta profonda nei rapporti tra lo Stato e i territori.

A fare gli onori di casa è stato Michele Conti, sindaco di Pisa e delegato Anci all’agricoltura. Durante l’incontro La campagna in Comune, Conti non ha nascosto la soddisfazione per un testo che rilancia il ruolo centrale dei Comuni. Sono loro, infatti, le prime sentinelle del territorio. Il nuovo corso punta a rafforzare il dialogo tra il Ministero dell’Agricoltura e il sistema delle autonomie locali.

Stop all’abbandono delle terre. Il messaggio del sindaco è chiaro. I Comuni devono essere protagonisti nella conservazione del paesaggio. La priorità è evitare che il suolo agricolo venga abbandonato o consumato in modo improprio. Le eccellenze enogastronomiche non sono solo cibo, ma un sistema di valori che produce ricchezza e lavoro. Tutelarle significa difendere l’identità stessa del Paese.

L’iniziativa ha incassato il pieno sostegno di Roma. Il ministro Francesco Lollobrigida, intervenuto in streaming, ha lodato il lavoro di Anci. La Carta non è solo una dichiarazione di intenti, ma fissa obiettivi concreti. Prevede l’istituzione di un tavolo permanente di confronto con il Ministero e punta decisamente sulle filiere corte. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle mense scolastiche, per incentivare un consumo consapevole fin dai banchi di scuola.

Il documento spinge i Comuni a censire e valorizzare le tipicità locali e i presidi territoriali. C’è l’impegno a sostenere il Made in Italy e la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio UNESCO. Ma si guarda anche alla terra in senso stretto: la Carta prevede programmi pilota per la riqualificazione delle terre incolte e azioni mirate a tutela dei paesaggi rurali.

Sulla stessa linea Susanna Cenni, sindaca di Poggibonsi e presidente di Anci Toscana. Per Cenni, l’incontro pisano rinnova l’impegno a fianco delle amministrazioni per promuovere il benessere delle comunità. La ricetta toscana passa dal sostegno alla ristorazione di qualità, al commercio di prossimità e alla creazione di reti virtuose che uniscano Comuni, Università e imprese.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
10.5 ° C
11.8 °
9.6 °
57 %
5.4kmh
40 %
Mer
9 °
Gio
9 °
Ven
10 °
Sab
12 °
Dom
10 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news