24 C
Firenze
giovedì 9 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Il Galilei di Pisa verso l’estate 2026: nuovo terminal e spazi rinnovati

L’aeroporto toscano cresce con un investimento da 20 milioni: più servizi, aree commerciali e soluzioni sostenibili per il traffico futuro

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Si è svolta ieri una visita al cantiere dell’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa per presentare l’avanzamento dei lavori di ristrutturazione e ampliamento. All’incontro hanno partecipato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Pisa Michele Conti, il Presidente della Camera di Commercio Valter Tamburini, insieme ai vertici di Toscana Aeroporti, Marco Carrai e l’Amministratore Delegato Roberto Naldi.

La visita ha mostrato i progressi della Fase 1 del progetto, incentrata sulla costruzione del nuovo edificio di 7.100 mq. Le fondamenta, i pilastri e la copertura sono già completati, con un investimento finora di circa 20 milioni di euro. Al termine dei lavori, gli Arrivi saranno trasferiti nel nuovo spazio, mentre il tetto ospiterà impianti tecnici e un fotovoltaico da 300 kW per energia rinnovabile autoprodotta.

Prima dell’avvio del cantiere sono stati necessari interventi propedeutici complessi, senza interrompere l’operatività dello scalo. Tra questi, il rinvenimento di ordigni bellici, la realizzazione di un bypass fognario, le caratteristiche difficili del terreno e lo spostamento dell’area destinata all’aviazione generale. Fondamentale è stato il supporto della 46esima Brigata Aerea, che ha permesso l’uso duale degli stand per l’aviazione generale.

Il completamento del nuovo edificio è previsto per l’inizio dell’estate 2026. Subito dopo partiranno le Fasi 2 e 3, che riguarderanno la ristrutturazione dell’attuale terminal Arrivi e Partenze, con la creazione di un unico grande spazio dedicato alle partenze. L’area d’imbarco passerà da 3.150 metri quadrati a 6554 metri quadri, separando Arrivi e Partenze e ottimizzando i flussi passeggeri.

Al termine dell’intervento, l’aeroporto disporrà di una superficie complessiva superiore a 50.000 mq, con un incremento del 28%, adeguato alle stime di traffico futuro, soprattutto nel segmento low-cost. L’espansione delle aree food & retail migliorerà l’offerta commerciale, con maggiore varietà e servizi, in particolare nell’airside, dove i passeggeri trascorrono più tempo. Il progetto punta su innovazione tecnologica, digitalizzazione, comfort e sostenibilità.

Il terminal sarà pronto ad accogliere tra 6 e 7 milioni di passeggeri l’anno. “Questa visita ha mostrato il reale avanzamento dei lavori – ha dichiarato Roberto Naldi – L’obiettivo è offrire standard di servizio elevati, pur mantenendo piena operatività durante il cantiere”.

Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, ha ringraziato tutte le maestranze e i professionisti coinvolti, sottolineando il ruolo di Enac e della 46esima Brigata Aerea: “L’intervento cambierà il volto dell’aeroporto e lo metterà nelle condizioni di crescere e competere nei prossimi decenni, a beneficio di passeggeri, compagnie e territorio”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
24 ° C
25.1 °
22.4 °
46 %
1.5kmh
0 %
Gio
22 °
Ven
26 °
Sab
26 °
Dom
26 °
Lun
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news