Getting your Trinity Audio player ready...
|
SCANSANO – Due vasti incendi si sono sviluppati oggi in Maremma, nelle zone collinari tra Scansano e Civitella Paganico, sulle colline della provincia di Grosseto. Le fiamme, alimentate da un forte vento, hanno attivato un dispositivo emergenza che coinvolge mezzi aerei e decine di squadre a terra.
A Scansano attivi due fronti distinti, localizzati nelle aree di Trasubbie e Madre Chiesa, mentre fra Roccastrada e Civitella Paganico le fiamme hanno colpito la foresta del Belagaio, sebbene con estensione ancora contenuta. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato che il sistema regionale antincendi boschivi (Aib) è pienamente operativo e coordina le operazioni.
Sul campo operano squadre dell’Antincendi boschivi volontari, operai forestali delle Unioni dei Comuni del Fiora e dell’Amiata, i vigili del fuoco, e sono impiegati due elicotteri regionali, oltre a due Canadair, che attingono acqua dal mare antistante il Parco regionale della Maremma per domare i focolai .
Le operazioni risultano particolarmente complesse a causa del vento che intensifica la propagazione del fuoco, costringendo gli operatori a presidiare eventuali abitazioni a rischio.
La situazione resta critica nelle prossime ore: il vasto fronte di vegetazione e macchia mediterranea già colpito mostra potenziale di espansione, ed è in corso una valutazione continua del fabbisogno di ulteriori mezzi umani e aerei .
Le istituzioni regionali ricordano anche che, fino al 31 agosto, resta vigente il divieto assoluto di abbruciamento di residui agricoli e forestali in Toscana