fbpx
25.6 C
Firenze
venerdì 21 Giugno 2024
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Rifiuti, al via campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini’, focus sui ‘micro Raee’

(Adnkronos) – Appena 1 italiano su 3 sa che i Raee, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sono anche oggetti più piccoli di uso comune come, ad esempio, le sigarette elettroniche, tanto che 1 su 5 crede che i piccoli Raee possono essere gettati nell'indifferenziata e che non rilascino sostanze tossiche. Partendo dai dati del rapporto Swg 'Gli italiani e lo smaltimento dei piccoli Raee', Marevivo lancia, in collaborazione con Bat Italia e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la quinta edizione della campagna 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini', con l’obiettivo di informare correttamente sui piccoli Raee e sul loro smaltimento.  “Il riciclo dei piccoli Raee è indispensabile per ridurre i danni ambientali causati dall’impatto del loro scorretto smaltimento. Occorre attuare una transizione ecologica per arginare la crisi climatica, abbandonando il modello di economia lineare, insostenibile, che depreda risorse naturali, produce beni dal ciclo di vita brevissimo che generano montagne di rifiuti – dichiara Raffaella Giugni, segretario generale Marevivo – e passare con urgenza a un’economia circolare, che imita la natura dove tutto si trasforma senza creare rifiuti se non quelli che alimentano nuovi cicli di vita. I piccoli Raee sono una risorsa importante. Da essi è possibile estrarre risorse utili al ciclo produttivo, metalli e materiali preziosi che diventano materie prime seconde, rientrando in un ciclo economico e ambientale virtuoso. L’ecologia è parte integrante dell’economia e della politica. Solo un modello di società sostenibile può far invertire la rotta, salvare il Pianeta e noi stessi”.  Nata nel 2020, l’iniziativa 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini' mira a sensibilizzare le persone sui danni causati dal littering, ovvero l’atto di gettare rifiuti di piccole dimensioni nell’ambiente, con un focus particolare sull’abbandono dei mozziconi di sigaretta. Un percorso virtuoso che, in questi anni di campagna, ha permesso di risparmiare al Pianeta un totale di 3.164.676 mozziconi, tanti quanti ne servirebbero a coprire uno spazio di 326 ettari pari a circa 466 campi da calcio. Quest’anno 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini' torna con un focus rinnovato e ben preciso: aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale che hanno tutti i piccoli dispositivi elettrici ed elettronici se non correttamente smaltiti e fornire una formazione adeguata. Per raggiungere un pubblico più ampio e diffondere in modo capillare le informazioni necessarie per una corretta gestione dei Raee, il progetto sfrutterà le potenzialità della rete e vivrà online permettendo di inserire 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini' nel panorama delle iniziative di comunicazione digitale che mirano a incentivare comportamenti responsabili verso l’ambiente e la società. LA CAMPAGNA 2024 – L’edizione 2024 di 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini', dal titolo 'Micro Raee, Maxi Rifiuti', si trasforma in una vera e propria piattaforma di sensibilizzazione, un contenitore di più format in grado di intercettare un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo. Gli elementi di questa attività varieranno dai quiz interattivi ai video, fino a una serie di materiali informativi sull’importanza di smaltire correttamente questi prodotti conferendoli nei centri di raccolta dedicati oltre a una vera e propria mappa delle tabaccherie che raccolgono i piccoli Raee aggiornata in tempo reale. Quest’ultima iniziativa, in particolare, è resa possibile grazie a Recycle-Cig, il circuito organizzato di raccolta per le sigarette elettroniche esauste attivato da Logista, principale operatore di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa. Il progetto Recycle-Cig, a cui Bat Italia ha aderito sin dal suo annuncio, prevede la possibilità per i consumatori di conferire le sigarette elettroniche e i dispositivi da fumo esausti, indipendentemente dall’acquisto di un nuovo prodotto, in una delle circa 30mila tabaccherie aderenti.   “Siamo fieri e onorati di essere, ancora una volta, partner della campagna di Marevivo 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini', che ci permette di essere parte di un sistema virtuoso che coinvolge cittadini, tabaccai e amministrazioni locali per raggiungere un obiettivo comune: la tutela dell'ambiente – afferma Fabio de Petris, ad di Bat Italia – Oggi ci troviamo davanti a un mercato che continua a evolversi e che abbraccia nuove categorie di prodotti. Prodotti di nuova generazione che, una volta esausti, diventeranno un rifiuto da smaltire. Questo vuol dire che tutti dovremo avere contezza del fatto che, seppure di piccole dimensioni, anche questi prodotti vanno differenziati correttamente. Siamo entusiasti di collaborare con Logista per l'edizione di quest'anno: Bat, da sempre attenta alle tematiche di sostenibilità, è stata la prima azienda del settore a sentire l’esigenza di adottare un programma di corretto smaltimento, dotando già nel 2022 i propri punti vendita temporanei di contenitori per la raccolta dei dispositivi esausti e realizzando nel 2023 un progetto pilota nella città di Torino in partnership con Interzero Italia".  “Grazie all’accordo con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Centro di Coordinamento Raee – afferma María Pilar Colás, amministratore delegato di Logista Italia – Abbiamo lanciato Recycle-Cig, il primo circuito organizzato di raccolta per le sigarette elettroniche esauste in Italia: un supporto concreto all’intera filiera e di tutti i nostri clienti e stakeholder. Abbiamo posizionato nelle circa 30mila tabaccherie aderenti, facilmente individuabili attraverso l’App ‘Logista per te’, apposite box dove il consumatore può conferire le sigarette elettroniche o device senza obbligo di acquistarne di nuovi. A breve lanceremo anche un’importante campagna di sensibilizzazione sul tema”. Sebbene il tema di quest’anno sia interamente dedicato ai Raee, resta vivo l’impegno di Marevivo e Bat Italia nel portare avanti anche la lotta al littering, l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti nell’ambiente attraverso il supporto ai Comuni che vogliono sensibilizzare i propri cittadini sul tema. In linea con quanto fatto negli anni precedenti, anche quest’anno i Comuni che vorranno aderire all’iniziativa riceveranno il kit per dare vita a un’installazione che rappresenta una vera e propria 'scena del crimine', in cui, accanto alle sagome delle 'vittime' raffiguranti tartarughe, pesci e stelle marine, è posta la riproduzione di un mozzicone gigante, come simbolica 'arma del delitto'. Per il 2024 sono disponibili cinque kit per altrettanti Comuni, con Procida e Sciacca già confermati.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img
Firenze
poche nuvole
25.6 ° C
27.1 °
23.2 °
71 %
4.1kmh
20 %
Ven
24 °
Sab
30 °
Dom
23 °
Lun
25 °
Mar
25 °

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS