fbpx
25.6 C
Firenze
venerdì 21 Giugno 2024
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Dolci vegani? Ecco i 5 migliori alleati in cucina

(Adnkronos) – Milano, 14 Giugno 2024. L'alimentazione vegana ha visto negli ultimi anni una crescente diffusione, divenendo sempre più accessibile e varia. Questo regime alimentare, che esclude ogni prodotto di origine animale, ha portato allo sviluppo di numerosi sostituti per ingredienti comunemente utilizzati nella cucina tradizionale, permettendo di replicare quasi ogni piatto in chiave vegana.  Tuttavia, nel campo della pasticceria, l'eliminazione di alcuni ingredienti essenziali come le uova e i latticini può risultare particolarmente sfidante. Le uova, infatti, non solo legano gli ingredienti, ma favoriscono anche la lievitazione degli impasti, conferendo loro leggerezza e volume, mentre burro, panna e yogurt contribuiscono alla cremosità e al sapore dei dolci. Esistono però valide alternative vegetali che, se utilizzate correttamente, possono garantire risultati altrettanto soddisfacenti.  Di seguito si presentano cinque tra i migliori ingredienti che possono diventare alleati preziosi per chi desidera realizzare dolci vegani. 
1. Semi di lino
 I semi di lino rappresentano un eccellente sostituto delle uova nella preparazione di dolci vegani, grazie alla loro capacità di emulsionare e legare gli ingredienti. Questi semi, infatti, se macinati e mescolati con acqua, formano un composto gelatinoso simile all'albume d'uovo. Per ottenere un "uovo" vegano, si consiglia di mescolare un cucchiaio di semi di lino macinati con tre cucchiai di acqua, lasciando riposare il tutto per circa cinque minuti fino a ottenere una consistenza viscosa.  Questa miscela può essere utilizzata in molte preparazioni dolci, come torte, muffin e biscotti, fornendo la necessaria struttura e umidità agli impasti. Ad esempio, in una torta di carote vegana, i semi di lino macinati possono sostituire le uova, garantendo un impasto morbido e coeso, capace di lievitare uniformemente. 
2. Acqua faba
 L'acqua faba, il liquido di cottura dei ceci, ha acquisito grande popolarità come sostituto delle uova, soprattutto nelle preparazioni che richiedono la montatura a neve degli albumi. La sua capacità di montare e stabilizzarsi in una schiuma densa e soffice permette di replicare la consistenza degli albumi montati, rendendola ideale per meringhe, mousse e torte lievitate.  Per utilizzare l'acqua faba, è sufficiente montare il liquido filtrato dai ceci con una frusta elettrica fino a ottenere una schiuma densa, che può poi essere incorporata nelle ricette al posto degli albumi. Una ricetta facile e veloce è la mousse vegana al cioccolato, dove l'acqua faba montata può essere mescolata delicatamente con il cioccolato fuso per ottenere una consistenza leggera e ariosa. 
3. Latte di cocco
 Il latte di cocco, ottenuto dalla polpa del frutto tropicale, è una delle migliori alternative vegetali per ricreare la cremosità di panna e mascarpone nei dolci vegani. Questo ingrediente, infatti, possiede una consistenza ricca e un sapore delicato che lo rendono particolarmente adatto a sostituire i latticini nelle preparazioni dolci.  Grazie alla sua composizione grassa, il latte di cocco può essere utilizzato per preparare creme e torte, garantendo una texture vellutata e un gusto esotico. Frutto tropicale dalle numerose proprietà nutritive, come indicato nella pagina del cocco dei Fratelli Orsero, può essere un'ottima scelta per realizzare dessert cremosi nonostante l’assenza di ingredienti di origine animale. Una rivisitazione di un dolce molto amato in cui usare questo ingrediente è la cheesecake vegana, dove il latte di cocco può essere usato al posto del formaggio cremoso per creare una base morbida e saporita. 
4. Datteri
 I datteri, grazie alla loro naturale dolcezza e consistenza morbida, possono fungere da sostituto versatile sia delle uova sia dei grassi animali nei dolci vegani, oltre a rappresentare un'alternativa salutare al miele e allo zucchero raffinato.  Frullati, i datteri creano una pasta densa che può essere utilizzata per dolcificare e legare gli ingredienti, conferendo anche un sapore ricco e caramellato alle preparazioni. Questo frutto è particolarmente utile nelle ricette che richiedono una consistenza cremosa, come barrette energetiche, brownies e torte. Nella preparazione di un brownie vegano, in particolare, i datteri frullati possono sostituire le uova e parte del dolcificante, garantendo un risultato finale umido e dolce. 
5. Frutta secca
 La frutta secca, una volta frullata, può raggiungere una consistenza simile a quella dei burri e delle creme, offrendo una valida alternativa ai grassi animali e alle creme a base di latticini nelle ricette dolci. Mandorle, nocciole e anacardi, tra gli altri, possono essere trasformati in burri lisci e cremosi che aggiungono ricchezza e sapore ai dolci vegani.  Questi burri possono essere utilizzati per preparare ripieni, glasse e farciture, conferendo una texture golosa e nutriente. Ad esempio, una copertura a base di crema di anacardi e cacao può sostituire una ganache al cioccolato nella preparazione di una torta vegana, creando uno strato cremoso e soddisfacente senza l'uso di latticini. 
Per maggiori informazioni
 Sito web: https://www.fratelliorsero.it/blog/curiosita/cocco/
 Email: commerciale@orserogroup.it —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img
Firenze
poche nuvole
25.6 ° C
27.1 °
23.2 °
71 %
4.1kmh
20 %
Ven
24 °
Sab
30 °
Dom
23 °
Lun
25 °
Mar
25 °

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS