17 C
Firenze
lunedì 13 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

BiodiverCity, Siena esempio europeo di sostenibilità

Collaborazione internazionale e impegno ambientale si uniscono per rafforzare la rete ecologica e culturale delle città sostenibili

Getting your Trinity Audio player ready...

SIENA – Si è concluso l’8 e 9 ottobre a Dunaújváros, in Ungheria, l’incontro finale del progetto europeo BiodiverCity, parte del programma Urbact, a cui il Comune di Siena ha preso parte insieme ad altre nove città europee.

L’evento ha riunito tutti i partner del network per condividere i risultati raggiunti e le prospettive future legate ai Piani Integrati di Azione (Iap), principale eredità del progetto.

Come simbolo di collaborazione e impegno comune verso un futuro sostenibile, lungo le sponde del Danubio sono stati piantati dieci alberi, uno per ciascuna città coinvolta. Un gesto semplice ma denso di significato, a rappresentare la crescita condivisa della biodiversità urbana in Europa.

In due anni di lavoro, BiodiverCity ha messo in rete istituzioni, associazioni, Contrade, ricercatori e cittadini, tutti impegnati in un confronto aperto sui temi dell’ambiente e della sostenibilità urbana.

Da questo percorso è nato un gruppo operativo cittadino, dedicato alla tutela e valorizzazione degli ecosistemi urbani, capace di integrare esperienze locali e modelli europei in una strategia condivisa.

Siena ha così elaborato un piano strategico di lungo periodo, che raccoglie e potenzia le buone pratiche già presenti sul territorio. Tra queste, spiccano le esperienze di citizen science come i BioBlitz, ormai diventati un modello da esportare, e i progetti di partecipazione comunitaria per la cura del verde urbano, dagli orti condivisi alla valorizzazione delle valli verdi lungo le mura storiche.

Dal progetto al futuro: Siena verso il Green Leaf Award 2027

Nell’ambito di BiodiverCity, Siena ha anche promosso la prima edizione del Festival della Biodiversità EcoSistema Urbano, pensato per diventare un appuntamento annuale di sensibilizzazione e confronto.
Un’iniziativa che guarda già al futuro, in vista della vittoria del Comune di Siena al Green Leaf Award 2027, riconoscimento europeo assegnato alle città che si distinguono per il loro impegno ambientale.

Nei prossimi mesi, il Comune presenterà i risultati finali del progetto in un incontro pubblico dedicato alla cittadinanza. Sarà l’occasione per restituire quanto costruito, consolidare la rete nata in questi due anni e proseguire il cammino verso una Siena sempre più verde, inclusiva e sostenibile.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
17 ° C
18.6 °
15.1 °
75 %
2.1kmh
0 %
Lun
24 °
Mar
24 °
Mer
23 °
Gio
22 °
Ven
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news