Caro bollette, la protesta delle imprese agricole toscane. “Situazione insostenibile” Economia 18 Febbraio 2022 10:00 REDAZIONE Condividere FacebookTwitterPinterestWhatsAppLinkedin 2 ' di lettura Getting your Trinity Audio player ready... FIRENZE – Caro bollette, in Toscana protestano le imprese agricole per l’arrivo di bollette con aumenti record. Protesta di Coldiretti Toscana con mobilitazione a Firenze e Grosseto per una situazione, sottolinea Coldiretti Toscana, insostenibile. A cui la Regione Toscana risponde con il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo “Siamo dalla loro parte. Ho avuto modo di dire al presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi e al direttore Angelo Corsetti, che siamo dalla loro parte. Difendere il made in Tuscany e l’agroalimentare vuol dire difendere il lavoro, la nostra tradizione, il nostro territorio”. Quindi Mazzeo: “Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole che sono così costrette a vendere sottocosto. Come ho già avuto modo di dire in passato, serve un intervento a livello nazionale per sostenere le famiglie e le imprese di tutti i comparti. Il caro bollette è un problema che riguarda tutti, il governo ha il dovere di intervenire in maniera rapida, altrimenti il rischio è quello di spegnere la ripresa che l’Italia merita nel post pandemia”. La protesta di Coldiretti Toscana: “Con l’esplosione dei costi energetici quasi un agricoltore su tre è oggi costretto a ridurre la produzione di cibo, con una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari e, con esse, la sovranità alimentare del Paese”. Quindi: “I rincari dell’energia stanno avendo un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare. Il taglio dei raccolti causato dall’incremento dei costi di produzione rischia, infatti, di aumentare la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari con l’Italia che è già obbligata ad importare il 64% del grano per il pane, il 44% di quello necessario per la pasta, ma anche il 16% del latte consumato e il 49% della carne bovina e il 38% di quella di maiale, senza dimenticare il mais e la soia fondamentali per l’alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi Dop, dove con le produzioni nazionali si riesce attualmente a coprire rispettivamente il 53% e il 73%”. Coldiretti Toscana sottolinea: “Se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono, neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali”. Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Ismea. © Riproduzione riservata Notizie correlate Primo Piano Licenziamenti Bertani a Livorno, vertice con prefetto: “Importante passo in avanti per un accordo” Economia Contenimento liste attesa sanità in Toscana, Giani: “Nel 2024 oltre 420mila prestazioni in più” Economia Pitti Uomo 107 a Firenze: 770 espositori. La moda chiede aiuto al Governo Economia Empoli, conclusi gli interventi di efficientamento energetico negli edifici comunali Economia Metalmeccanici in corteo a Livorno: sciopero per rinnovo contratto lavoro Economia A pieno regime a Carrara i lavori con i fondi del bando periferie Economia Numero unico europeo 116117: quasi 58mila telefonate gestite in Toscana Economia Spesa per tutti in Toscana: ogni anno 20mila pacchi alimentari per famiglie in difficoltà Economia Porto di Livorno, sindaco Salvetti: “Interesse manifestato da Msc di assoluto rilievo” Economia Nuovi bus elettrici a Firenze: finanziati da Unione Europea Economia Olio extravergine toscano Igp: boom richieste per certificazione Economia Carrara, presto i lavori di messa in sicurezza del Canal del Rio Carica altri Firenze poche nuvole enter location 9.3 ° C 10.2 ° 8.1 ° 58 % 6.2kmh 20 % Gio 9 ° Ven 9 ° Sab 10 ° Dom 11 ° Lun 10 ° Ultimi articoli Primo Piano Licenziamenti Bertani a Livorno, vertice con prefetto: “Importante passo in avanti per un accordo” Salute e Benessere Francia, microplastiche fini rilevate in acqua di rubinetto e bottiglia Sport Giro d’Italia 2025 a Siena: “Grande opportunità per la città” Sport Contro Catania tre punti d’oro in chiave salvezza per la Rari Nantes Florentia Sport Ancora una sconfitta per il Bisonte, ma con Milano arrivano buone sensazioni SEGUICI SUI SOCIAL FacebookInstagramTelegramTwitterYoutube VIDEO NEWS Video News Da Cittadinanzattiva, progetto per nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi Video News Serratore (Icea): “La certificazione garantisce i consumatori” Video News Graffigna (Unicatt): “Consumatori spesso traditi dai claim, il caso del ‘senza olio di palma'” Video news Video News Da Cittadinanzattiva, progetto per nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi Video News Serratore (Icea): “La certificazione garantisce i consumatori” Video News Graffigna (Unicatt): “Consumatori spesso traditi dai claim, il caso del ‘senza olio di palma'”