9.6 C
Firenze
venerdì 3 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Calenzano per un giorno si torna ai tempi di Castruccio Castracani

Domenica (5 ottobre) la rievocazione storica al Castello organizzata dall’Associazione Turistica di Calenzano, con la direzione artistica dell’associazione Alfier

Getting your Trinity Audio player ready...

CALENZANO – A settecento anni dall’arrivo di Castruccio Castracani alle porte del borgo, torna la rievocazione storica Calenzano 1325, che si terrà domenica (5 ottobre) al Castello, arrivata alla quarta edizione. Per tutta la giornata, dalle 10,30 alle 18,30, i visitatori potranno fare un salto indietro nel tempo e calarsi nell’atmosfera di un borgo del Trecento.

Nelle vie del Castello ci saranno artigiani a lavoro, falconeria, musici e teatranti, tende di armigeri, sbandieratori, giochi per bambini e punti ristoro con menù tipico. La manifestazione, promossa dal Comune di Calenzano, è organizzata dall’Associazione Turistica di Calenzano, con la direzione artistica dell’associazione Alfieri e musici della Valmarina e in collaborazione con l’associazione Agresto.

Per la prima volta la giornata di rievocazione sarà preceduta da una cena medievale, a cura di Atc, allo St.Art Eventi (via Garibaldi, 7): per prenotazioni segreteria@atccalenzano.it e 055.0502161.

Domenica (5 ottobre) si comincia alle 10,30 in piazza Vittorio Veneto con la formazione e la partenza del corteo storico; alle 11,30 l’arrivo al Castello e lo spettacolo di bandiere e tamburi. Dalle 12 nel borgo saranno aperti gli stand gastronomici e per tutto il giorno sarà aperto il punto ristoro nel giardino.

Alle 15 musica medievale a cura di Le Bestie di Bacco, alle 15,30 lo spettacolo di falconeria a cura de Il Falconiere del Granducato di Toscana. Alle 16,15 la partenza dei due cortei dalle Torri, con arrivo in piazza San Niccolò, dove si svolgerà una particolare partita di scacchi vivente a suon di rime per la conquista del Castello. Alle 17 spettacolo di bandiere e a seguire la conclusione con lo spettacolo di fuoco a cura degli Alfieri.

Le due biglietterie saranno alla porta nord e alla porta sud (biglietti 5 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni compiuti). Biglietti on line disponibili su Ticketone. Sarà a disposizione un servizio di navetta, con partenza dal parcheggio del cimitero in via Puccini.

Durante la manifestazione il Museo del Figurino storico sarà aperto con orario continuato e sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite alle 14 e 15,30 (prenotazione obbligatoria per le visite inviando una mail a info@museofigurinostorico.it). I bambini prenotati alle visite guidate potranno partecipare a I giochi nel medioevo, con attività di scoperta tra le vetrine del museo.

Tutto il programma è sul sito del Comune (www.comune.calenzano.fi.it), sul sito www.assedioalcastellocalenzano.it; pagina Fb CalenzanoEventi.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
9.6 ° C
11 °
9.5 °
76 %
1.2kmh
27 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
16 °
Lun
20 °
Mar
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news