15.3 C
Firenze
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Firenze, Arezzo e Grosseto: un 2026 da 56 milioni di euro per progetti sociali e culturali

La Fondazione Cr Firenze conferma il suo impegno sul territorio con bandi tematici e iniziative strategiche a sostegno di comunità e giovani

FIRENZE – La Fondazione Cr Firenze conferma il suo impegno sul territorio con un programma da 56,1 milioni di euro per il 2026, destinati a sostenere la comunità della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e Grosseto. La cifra comprende 40 milioni per le attività ordinarie, a cui si aggiungono 5 milioni per progetti pluriennali e 11 milioni per iniziative strategiche.

L’annuncio è stato fatto dal presidente Bernabò Bocca durante la presentazione del Documento Previsionale Annuale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Bocca ha sottolineato il ruolo della Fondazione come “pilota nella co-costruzione dei progetti”, attenta ad ascoltare le istanze della comunità e pronta a offrire risposte rapide e mirate.

Il documento previsionale per il 2026 include 118 azioni, con venti nuove progettualità, tra cui spicca la AI School, un centro di formazione sull’Intelligenza Artificiale realizzato in collaborazione con Nana Bianca, l’Università di Firenze e imprese locali. I corsi saranno aperti gratuitamente ai cittadini, con percorsi specialistici dedicati alle aziende.

Prosegue anche la rigenerazione urbana di via Palazzuolo grazie al Progetto Recreos: il 21 novembre apriranno le prime due botteghe artigiane, mentre i lavori di restyling della strada prenderanno il via nell’estate del 2026. La Fondazione sosterrà inoltre la candidatura del Chianti a Patrimonio dell’Umanità Unesco, valorizzando il suo patrimonio di ville-fattorie.

Tra le novità previste per l’anno prossimo ci saranno le call per progetti pluriennali, dedicate a temi come la creazione di spazi aggregativi per adolescenti, il sostegno ai caregiver e la valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino. Saranno inoltre lanciati 19 bandi tematici nei settori welfare, cultura, istruzione e ambiente, con iniziative come il Youth Club per spettacoli dal vivo under 30 e il progetto Spazi Verdi Attivi per il recupero delle aree verdi degradate.

Restano confermati i 15 progetti diretti della Fondazione, tra cui Spark Campus, #TuttoMeritoMio, Portale Ragazzi e il Festival La Città dei Lettori. Particolare attenzione è riservata al social housing: l’investimento di 11,7 milioni di euro nel Fondo Housing Toscano ha permesso la realizzazione di 423 nuovi alloggi, con un risparmio stimato di circa un milione di euro l’anno sugli affitti di mercato. Tra i progetti futuri figura anche l’ex caserma Lupi di Toscana, che potrebbe ospitare 230 appartamenti, mentre per gli studenti l’investimento di 5 milioni nel Fondo iGeneration garantirà 500 posti letto a tariffe calmierate a Villa Monna Tessa.

All’evento “Osservare, ascoltare, fare: la Fondazione per il territorio” hanno partecipato centinaia di beneficiari, rappresentanti delle istituzioni locali e l’imprenditore Brunello Cucinelli, ospite speciale, sottolineando l’importanza della collaborazione tra fondazione, enti e comunità per lo sviluppo sostenibile del territorio.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
15.3 ° C
16.4 °
14.6 °
80 %
1.8kmh
75 %
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
17 °
Mar
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news