12.5 C
Firenze
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_imgspot_img

Costa Concordia, una Spoon River che poteva e doveva essere evitata

Costa Concordia è una Spoon River che poteva e doveva essere evitata. Una Spoon River che non sarebbe dovuta accadere. Un elenco di morti che non avrebbe dovuto esserci. Una Spoon River determinata da errori reiterati, a partire dal drammaticamente celebre inchino, negligenze a catena, false comunicazioni quella notte del 13 gennaio 2012. Un disastro italiano per il quale la Cassazione nel 2017 ha confermato per Francesco Schettino, allora comandante di Costa Concordia, la sentenza di condanna a 16 anni anche per abbandono della nave. Fu una telefonata ai carabinieri di Prato della figlia di una passeggera terrorizzata a iniziare il racconto del disastro, ma a bordo della nave in balia di un naufragio a lungo è stata sostenuta la sola tesi del black out.

Passerà un’ora dalle 21.45 del 13 gennaio 2012, momento in cui Costa Concordia con un inchino si schianta sugli scogli dell’Isola del Giglio, prima di dare il via alle operazioni di salvataggio. Un’ora rivelatasi fatale, fatale come l’inchino, fatale come tutti gli errori che ne sono seguiti. Quelle immagini dei morti e delle migliaia di superstiti scalzi, bagnati, infreddoliti, sono storia. Storia di una Spoon River che non avrebbe dovuto esserci. Per le 32 vittime di una tragedia assurda oggi e per sempre la memoria, la commemorazione, il dolore.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
12.5 ° C
13.5 °
10.7 °
80 %
2.2kmh
75 %
Lun
19 °
Mar
17 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
14 °
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img
×Etika Consulting