(Adnkronos) – Il Villaggio olimpico è realtà. Ed è pronto ad accogliere il mondo degli sport invernali che tra febbraio e marzo del prossimo anno arriverà in Italia per Milano Cortina 2026. La struttura, messa in piedi in 30 mesi nell’ex scalo di Porta Romana a Milano è stata presentata al mondo a 129 giorni dalle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.
Si tratta di un complesso che rientra in un ampio progetto di rigenerazione urbana: da storico snodo ferroviario, l’area si trasforma in un quartiere sostenibile per mettersi al servizio degli atleti e della comunità. Alla fine delle Olimpiadi, il Villaggio sarà poi riconvertito in studentato (il più grande in edilizia convenzionata in Italia) con 1700 posti letto, che verranno assegnati a chi farà richiesta di alloggio in via Lorenzini.
Al suo interno cucine, spazi comuni, palestre, aule studio e camere da letto. La prima missione? Accompagnare i futuri campioni olimpici all’impresa. Magari con una piccola spinta, pronta a venir fuori da qualche luogo insospettabile. Perché a volte, può bastare solo una frase per iniziare a costruire un grande traguardo. Questione di motivazioni. (di Michele Antonelli)
—
milano-cortina-2026/extra
webinfo@adnkronos.com (Web Info)