17.7 C
Firenze
mercoledì 12 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Ascendis, in Italia da 1 anno per l’endocrinologia rara

(Adnkronos) – Ascendis Pharma Italia celebra 1 anno di attività nel nostro Paese. La farmaceutica ha aperto la filiale a Milano il 1° ottobre 2024. Fondata in Danimarca, è oggi una multinazionale europea impegnata a fornire una risposta terapeutica a bisogni clinici rilevanti e non ancora soddisfatti, in particolare nell’ambito dell’endocrinologia rara, ricorda l’azienda in una nota. Dalla sua nascita come startup ad oggi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio di 2 farmaci in Europa, mentre un terzo trattamento è attualmente in fase di valutazione. Nel suo primo anno in Italia, Ascendis ha avviato una serie di iniziative volte a favorire una maggiore consapevolezza sull’ipoparatiroidismo e sulla complessità della gestione clinica delle patologie rare. Tra queste rientra la presentazione della ‘Guida ai diritti dei pazienti’, sviluppata da Omar – Osservatorio malattie rare con il supporto non condizionante dell’azienda, strumento informativo per facilitare l’accesso dei pazienti ai percorsi di cura e alle tutele disponibili, contribuendo a una più corretta presa in carico da parte del sistema sanitario. Il mese di novembre ha rappresentato inoltre un momento particolarmente rilevante per la comunità endocrinologica con la presentazione, durante il Congresso nazionale Ame -Associazione medici endocrinologi, delle prime linee guida nazionali dedicate all’ipoparatiroidismo, con indirizzi clinici condivisi a livello nazionale per migliorare la gestione di una condizione poco riconosciuta e soggetta a ritardi diagnostici. (VIDEO) 

“Siamo orgogliosi del lavoro svolto nella redazione delle nuove linee guida dell’Istituto superiore di sanità per la gestione terapeutica dell’ipoparatiroidismo post-chirurgico dell’adulto – commenta Andrea Palermo, medico endocrinologo Uoc Patologie osteo-metaboliche e della tiroide, Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico Roma – Il comitato tecnico-scientifico e il panel delle linee guida, che riuniscono eminenti rappresentanti delle più autorevoli società scientifiche del settore, insieme all’associazione dei pazienti, hanno definito in modo chiaro e preciso gli ambiti di utilizzo clinico delle terapie sostitutive in funzione delle evidenze scientifiche disponibili, indicazioni terapeutiche approvate e buona pratica clinica”. 

Ascendis ha sostenuto anche un evento dedicato alle malattie endocrine rare, il 5 novembre scorso, nella residenza dell’ambasciatore di Danimarca in Italia: un confronto diretto tra istituzioni, comunità scientifica e rappresentanze dei pazienti per uno scambio di esperienze e competenze utili a migliorare gli standard di cura. Come ha sottolineato Peter Taksoe-Jensen, ambasciatore di Danimarca in Italia: “L’Europa deve agire insieme sulle malattie rare, perché per troppo tempo troppe persone hanno dovuto affrontare diagnosi tardive, cure frammentate e un accesso diseguale a trattamenti che cambiano la qualità della vita”. Attraverso il consolidamento della filiale italiana, l’attivazione di progetti dedicati ai pazienti e la partecipazione allo sviluppo dei percorsi clinici nazionali, l’azienda conferma il proprio ruolo attivo nel supporto all’innovazione terapeutica, con l’obiettivo di favorire un accesso sempre più equo e omogeneo alle cure nel panorama delle malattie endocrine rare. “Siamo impegnati a continuare a collaborare con le autorità – conclude Thomas Carlo Maria Topini, General Manager di Ascendis Italia – per garantire l’accesso per tutti pazienti con ipoparatiroidismo cronico non controllato che attendono da anni una soluzione risolutiva”. 

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
17.7 ° C
20.2 °
16.6 °
63 %
1.8kmh
40 %
Mer
18 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
17 °
Dom
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news