18 C
Firenze
giovedì 25 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Trasporti, al via oggi la decima edizione del Gis 2025

(Adnkronos) – Apre i battenti oggi la decima edizione del Gis Expo – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’unico evento italiano e il più grande a livello europeo dedicato al settore, in programma dal 25 al 27 settembre nei padiglioni del Piacenza Expo. Sicurezza, efficienza e sostenibilità sono le parole d’ordine dell’edizione 2025 della manifestazione, ideata e organizzata da Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Exhibitions, che con i suoi oltre 100mila metri quadrati di superficie espositiva (+ 25% rispetto all’edizione 2023) e i 495 espositori accreditati (+ 15% rispetto al 2023), 85 dei quali esteri, ha già superato i record stabiliti nel 2023, quando si contarono oltre 18mila presenze e 432 espositori, in rappresentanza di oltre 500 brand. Numeri che confermano il Gis come la principale vetrina continentale del comparto, piattaforma privilegiata a livello europeo per la presentazione delle ultime novità e innovazioni tecnologiche nei settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. Vincente, infatti, si rivela una volta di più la chiave scelta da Mediapont & Exhibitions, cioè di fiere specializzate a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti rispetto alle altre proposte presenti sia in Italia che all’estero. Ma il Gis è anche il naturale punto di incontro e di scambio tra le filiere del sollevamento e dei trasporti eccezionali con le istituzioni. Come testimoniano i patrocini accordati alla tre giorni dalle più importanti Associazioni di categoria, sia italiane che estere, e da numerosi organismi istituzionali, tra i quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Difesa, la Conferenza delle Regioni, la Regione Emilia-Romagna, la Regione Liguria, il Comune di Piacenza e Anas. Questa decima edizione giunge poi in un contesto particolarmente dinamico per il mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, che mostra segnali di ripresa: per il 2025 si stima per il settore una crescita complessiva del +1,3%, con performance più robuste nei Paesi dell’Europa meridionale, Italia inclusa, grazie al traino dei grandi progetti infrastrutturali (dati European Rental Association). Secondo l’European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes (Esta), inoltre, il settore del sollevamento e del trasporto eccezionali vale in Europa circa 24 miliardi di euro l’anno. Anche l’economia italiana, parimenti caratterizzata dall’attuazione delle misure del Pnrr, è protagonista di un nuovo slancio grazie ad investimenti in infrastrutture, logistica e digitalizzazione: un contesto che favorisce e funge da elemento propulsivo per la crescita del settore, rendendo ancora più strategico il confronto tra imprese, istituzioni e operatori specializzati in contesti come quello del Gis. Lo conferma Fabio Potestà, che dichiara: “Lo sviluppo del Gis, è certamente dovuto anche al buon andamento del mercato italiano rispetto a quelli di altri Paesi continentali, e ciò anche in linea con i forti investimenti infrastrutturali che sono stati programmati e sono finanziati dal Pnrr. La crescente notorietà a livello internazionale di questa nostra iniziativa trova riscontro anche nell’aumento di espositori esteri che apprezzano sempre di più il format specialistico della nostra fiera, rispetto ad altri appuntamenti generalisti programmati in Europa”. Anche quest’anno il Gis è accompagnata da un ricchissimo palinsesto di convegni, workshop e dibattiti, che permetteranno a stakeholder e istituzioni importanti momenti di confronto sullo stato dell’arte del settore. Tra i temi chiave dell’edizione 2025, particolare attenzione sarà dedicata alla digitalizzazione e all’automazione: l’adozione di sistemi IoT, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva sta rivoluzionando la gestione delle flotte e la sicurezza dei cantieri. Non mancherà un focus sulla esigenza di reperire e formare nuovi operatori specializzati, tema sempre più sentito dalle associazioni di categoria. Inoltre, saranno approfonditi i grandi investimenti in corso nelle infrastrutture logistiche e portuali italiane, con progetti di ammodernamento e sviluppo dell’intermodalità che stanno cambiando il volto della movimentazione merci nel nostro Paese. Il programma completo è disponibile al seguente link: https://gisexpo.it/le-conferenze/. Confermati anche per questa edizione gli ormai tradizionali riconoscimenti alle eccellenze della filiera: Itala – Italian Terminal And Logistic Awards, che premiano le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale. · Italplatform, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità. Ilta – Italian Lifting & Transportation Awards, che danno visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo e il ruolo strategico. Venerdì 26 settembre tornerà inoltre il “Gis by Night”, l’evento serale che offre agli espositori e ai loro clienti un’opportunità di networking in un’atmosfera conviviale, arricchita da proposte eno-gastronomiche di eccellenza. Ma l’edizione 2025 del Gis riserva anche una grossa novità: la AGV Conference, prima conferenza italiana interamente dedicata ai sistemi a guida automatica e all’automazione della logistica, in programma venerdì 26 Settembre (dalle 15, presso la Sala B del Padiglione 6). In questa occasione verranno affrontati i temi fondamentali per il futuro della logistica e della movimentazione automatizzata, offrendo agli operatori un confronto di alto livello su tecnologie e prospettive di sviluppo del settore. E proprio in occasione della AGV Conference, sarà presentata la nuova Agv Expo, che si terrà sempre a Piacenza dal 22 al 24 ottobre 2026 in concomitanza con la seconda edizione del T3 Truck Tyre Trailer – Giornate Italiane dell’Allestitore. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
18 ° C
18.6 °
16.5 °
75 %
1kmh
75 %
Gio
19 °
Ven
22 °
Sab
23 °
Dom
23 °
Lun
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news