20 C
Firenze
mercoledì 17 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Conclude un acquisto via messaggistica on line e paga la caparra ma non riceve la merce

Individuato dalla stazione dei carabinieri di Campiglia Marittima il sedicente venditore. I consigli dei carabinieri per non incorrere in raggiri

Getting your Trinity Audio player ready...

LIVORNO – Oltre ai numerosi e costanti incontri organizzati dall’Arma di Livorno per informare la popolazione su come difendersi dai tentativi di truffa, soprattutto on line, nonché su come prevenire i raggiri segnalando tempestivamente al presidio dei carabinieri più vicino o chiamando il 112 Nue (Numero unico di emergenza) segnalando persone o veicoli sospetti, continua incessante anche l’attività di contrasto in termini di attività di polizia giudiziaria ad opera dei carabinieri del comando provinciale di Livorno per arginare questo tipo di reati.

A tal riguardo, i carabinieri della stazione di Campiglia Marittima, a seguito di accurati accertamenti, hanno individuato e denunciato all’autorità giudiziaria di Livorno un uomo sulla cinquantina, con analoghi specifici precedenti di polizia, poiché gravemente indiziato di essere l’autore di una truffa ai danni di un cittadino del luogo.

La vittima, alla ricerca di un box in ferro per cani, si era messo in contatto con una sedicente ditta del settore, di cui aveva reperito il recapito tramite una ricerca sul web. Dopo essere stato rassicurato dal sedicente titolare circa la disponibilità del manufatto ricercato, l’uomo, come da accordi intrapresi con l’interlocutore mediante applicazione di messaggistica, ha effettuato un bonifico di 700 euro verso l’Iban che gli era stato comunicato a titolo di caparra, con l’impegno di saldare il totale al momento della consegna. Dopo le prime rassicurazioni circa l’imminente spedizione dell’oggetto, il sedicente venditore ha smesso però di rendersi reperibile sia al telefono che tramite email.

In ragione del protrarsi dell’attesa e senza che quanto dovuto fosse consegnato o ricevuto, la vittima, persuasa di essere stata raggirata, ha denunciato l’accaduto al comando stazione carabinieri di Campiglia Marittima, che ha subito avviato le indagini. Gli approfondimenti investigativi, partendo dalle interlocuzioni avvenute con la vittima e dall’analisi dei movimenti di denaro, hanno permesso di individuare il presunto sedicente venditore, che dovrà rispondere dell’accusa di truffa aggravata.

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, sono da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – sino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

Nell’occasione, l’Arma intende ribadire che i carabinieri non prendono mai contatto diretto con le persone per chiedere direttamente o indirettamente soldi o beni preziosi.

I truffatori di solito fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini e che fa fatica a tenere il passo con un mondo che corre troppo veloce.

Purtroppo è inevitabile che vi sia chi, di tutto questo, tenti di approfittare, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. 

A tal riguardo, l’Arma rivolge una raccomandazione, improntata a prestare sempre la massima attenzione, diretta non solo alla fascia di popolazione più anziana, bensì soprattutto ai familiari, parenti e a tutti coloro che frequentano, assistono e stanno vicino alle persone anziane, affinché non perdano occasione nel sensibilizzare i propri cari, potenziali vittime, guidandoli e informandoli sulla condotta da tenere nel caso in cui dovessero ricevere richieste di denaro o di preziosi da parte di falsi carabinieri o appartenenti alle forze dell’ordine. 

In particolare, la cosa giusta da fare in tali casi è quella di telefonare subito ai Carabinieri chiamando il 112 Nue o la stazione carabinieri più vicina, i cui recapiti sono reperibili in rete anche sul sito www.carabinieri.it, nella sezione In vostro aiuto —–> Consigli

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
20 ° C
21.7 °
18.5 °
87 %
1.5kmh
40 %
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
32 °
Sab
32 °
Dom
23 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news