Getting your Trinity Audio player ready...
|
PONTEDERA – La stagione 2025/2026 del Teatro Era affronta le contraddizioni del nostro tempo: il conflitto tra potere e memoria, la persistenza delle guerre, la violenza contro il corpo e l’autonomia delle donne. Temi affrontati dal direttore artistico, Stefano Massini, nel raccontare gli spettacoli in cartellone: “La scelta è la più varia e composita possibile. Perché il teatro è tante cose, è la sua bellezza. Viene coniugato alla prima persona singolare, ma il teatro è tutti i teatri possibili. Ed è tutti i linguaggi del teatro”.
Il teatro non solo come specchio, ma come strumento di conoscenza capace di interrogare i cambiamenti della società. Matteo Franconi, sindaco di Pontedera e vicepresidente del Teatro della Toscana, ha affermato: “Il Teatro Era si conferma punto di riferimento non solo per la città di Pontedera, ma per tutta l’area della Valdera, rappresentando un esempio virtuoso di come arte, cultura, teatro, generino valore condiviso per un intero territorio. Il Teatro di Pontedera resta saldamente nel progetto Teatro della Toscana e lo fa proponendo una stagione di grande qualità”.
Luogo di identità e riferimento, al Teatro Era si racconta lo sforzo del fare, del creare. Un teatro aperto e accessibile, parte integrante del tessuto sociale, che crea un ponte ideale tra una delle arti più antiche del mondo e la vita civile contemporanea. Un teatro anche “a misura di chi fa teatro”, pensato per essere luogo di creatività, ricerca, sperimentazione, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, attraverso spettacoli prodotti dalla Fondazione in matinée dedicati alle scuole.
Un investimento che testimonia la visione del teatro come infrastruttura strategica per lo sviluppo di un territorio e di una comunità, in un dialogo continuo tanto più forte quanto più consapevole, forte della volontà di contribuire alla crescita comune, tanto culturale, quanto sociale ed economica. Fulcro di partecipazione, ispirazione, riflessione e altri sguardi: diversi, nuovi e consapevoli.
Gli abbonamenti
Le opzioni di abbonamento, studiate per rispondere alle esigenze di pubblici diversi, offrono grande flessibilità. Completo e ScegliEra per 5 permettono allo spettatore di personalizzare la propria esperienza di visione, scegliendo gli spettacoli in cartellone (14 oppure 5, al momento dell’acquisto o in un secondo momento), le date e i posti. L’offerta dedicata agli under35 con ScegliEra per 5 – Under35 si inserisce nella più ampia strategia della Fondazione di coinvolgere le nuove generazioni.
Il Teatro della Toscana è un unico “ecosistema culturale” in cui poter vivere un’esperienza teatrale completa e trasversale. La nascita degli abbonamenti trasversali (Acqua, Aria, Terra e Fuoco), che permettono di seguire gli spettacoli in tutti e tre i teatri (oltre a Teatro Era, Teatro della Pergola e Nuovo Rifredi Scena Aperta), e il Carnet produzioni, sono la prova tangibile di questa sinergia.
Scarica qui il programma completo della stagione del teatro Era