|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
SIENA – “Per il sito di Siena continua l’azione sinergica fra Comune di Siena e Invitalia. Il 30 ottobre è stata costituita la newco Sviluppo Siena srl e il 27 novembre approderà in consiglio comunale l’atto di adesione alla nuova società. Contestualmente ai passaggi amministrativi richiesti per dar vita al progetto con Invitalia, stanzieremo nostre risorse per l’ingresso nella nuova società e l’aumento di capitale necessario per finanziare le opere di efficientamento e miglioramento dello stabilimento”. Queste le parole del sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, a margine del nuovo confronto avvenuto questo pomeriggio (17 novembre) al ministero delle imprese e del made in Italy sul piano industriale di Beko Europe.
“Durante il tavolo odierno – aggiunge la prima cittadina – ci sono state mostrate alcune slide che raccontano di un sito produttivo, quello di viale Toselli, che può avere grandi potenzialità: gli sforzi del territorio sono tesi a raggiungere l’obiettivo della reindustrializzazione il prima possibile. Come è apparso evidente dal confronto di questo pomeriggio al ministero, se per Siena purtroppo già conosciamo la data in cui cesserà la produzione, negli altri siti permangono situazioni di profonda difficoltà e incertezza; rispetto ad altre realtà, Siena ha voltato pagina e ha voluto costruire un’alternativa possibile e sostenibile. Abbiamo appreso da Beko dell’interesse manifestato da diverse aziende di diversi settori: al momento sono tre quelle selezionate dall’advisor. Sarà indispensabile verificarne la solidità, per garantire l’originario livello occupazionale e aprire nuove prospettive”.
“Il 28 novembre la produzione a Siena cesserà – conclude la sindaca – ma deve essere un nuovo inizio, anche se l’impatto emotivo sarà forte per chi da sempre ha lavorato all’interno dello stabilimento, magari anche insieme a qualche familiare. Assicuro la presenza costante dell’amministrazione, che si è sempre adoperata e continuerà ad adoperarsi concretamente per garantire un futuro ai lavoratori, un nuovo slancio al sito di viale Toselli e un’opportunità di crescita e sviluppo per la città”.



