11.5 C
Firenze
venerdì 21 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Parità di genere in Toscana, i fondi europei sostengono lavoro e autonomia

A Firenze un confronto sul ruolo delle risorse Ue per potenziare occupazione, competenze e servizi dedicati alle donne

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – La parità di genere in Toscana è stata al centro del convegno Libere di scegliere: donne, competenze e opportunità in Toscana, organizzato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati nell’ambito de La Toscana delle Donne. L’incontro ha offerto un quadro aggiornato sul contributo dei fondi europei per sostenere lavoro, competenze e autonomia economica delle donne.

L’appuntamento registra l’apprezzamento del presidente Eugenio Giani, che ricorda i benefici di “una programmazione dei Fondi europei volta a dare concretezza al principio della parità di genere. La Regione ha confermato la centralità del tema, destinando alla promozione della parità di genere ad essa una quantità ingente di risorse in particolare grazie al Fondo sociale europeo+ 2021-27. L’evento di oggi rappresenta quindi un’occasione privilegiata per condividere i risultati raggiunti, rilanciare l’impegno regionale e rafforzare un messaggio centrale: la libertà delle donne passa attraverso competenze, servizi, opportunità e autonomia economica. È una condizione fondamentale per la crescita dell’intera comunità toscana”.

Anche l’assessora Cristina Manetti, ideatrice de La Toscana delle Donne, ha richiamato i progressi compiuti ma anche le criticità ancora presenti. La Toscana mostra indicatori migliori rispetto alla media nazionale, ma restano distanze rilevanti: il tasso di occupazione femminile, al 63,7%, è ancora distante dal 70,8% Ue; il divario occupazionale di genere è pari al 14,4%; le donne guadagnano mediamente 4136 euro in meno degli uomini e solo il 17% delle laureate si orienta verso discipline Stem (contro il 29% degli uomini). Il lavoro di cura pesa per oltre il doppio sulle donne rispetto agli uomini e rimangono ostacoli nell’accesso ai ruoli apicali.

Per colmare questi divari, il Fse+ mette in campo oltre 360 milioni di euro, destinati a incentivi per l’occupazione femminile, orientamento, welfare aziendale e misure di conciliazione per lavoratrici dipendenti e autonome. Sono già 33 le misure attivate nell’ambito del programma regionale 2021–2027.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
11.5 ° C
12.4 °
10.5 °
62 %
0.9kmh
40 %
Ven
11 °
Sab
6 °
Dom
9 °
Lun
12 °
Mar
11 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news