Getting your Trinity Audio player ready...
|
EMPOLI – Cresce l’attesa per la prima edizione di Contè.sto, il festival dedicato alla storia contemporanea che dal 12 al 14 settembre 2025 porterà a Empoli ospiti e appuntamenti di grande livello. La città si prepara a vivere tre giorni inediti, con incontri, dibattiti e spettacoli distribuiti tra piazza Farinata degli Uberti, piazza del Popolo, piazza Madonna della Quiete e il Chiostro degli Agostiniani.
Sul palco saliranno storici e intellettuali di primo piano: Carlo Greppi (direttore scientifico della rassegna), Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Giulia Albanese, Anna Foa, Isabella Insolvibile, Miguel Gotor, Benedetta Tobagi, Giovanni De Luna e molti altri.
Come ogni grande evento, ci sarà anche un’anteprima: Fuoricontè.sto, in programma dal 10 settembre.
Il festival non sarà solo un’occasione per parlare di storia e memoria, ma anche di presente, conflitti, diritti e radici locali. Gli incontri animeranno mattine, pomeriggi e serate, con linguaggi accessibili a tutti e sempre a ingresso libero. E accanto alle parole ci sarà la musica, voce narrante che accompagnerà il programma con omaggi a tre giganti: Fabrizio De André, Giorgio Gaber e Django Reinhardt.
Le prime note arriveranno giovedì 11 settembre in piazza Madonna della Quiete con il concerto degli IDeandrè, che proporranno un viaggio attraverso i brani immortali del cantautore genovese.
Venerdì 12 settembre doppio appuntamento. Alle 19.30, al Chiostro degli Agostiniani, spazio al genio di Django Reinhardt raccontato da Francesco Martinelli con il Jacopo Martini Group. Una serata per scoprire la vita e la musica del chitarrista che ha fondato il jazz europeo, capace di fondere folklore, jazz e musica classica in un linguaggio unico.
Alle 21.30, in piazza Farinata degli Uberti, andrà invece in scena lo spettacolo “Luca Nesti e Banda Gaber raccontano il Signor G”. Non un semplice tributo, ma un vero viaggio dentro le parole, le canzoni e le provocazioni di Giorgio Gaber, figura straordinaria del teatro-canzone e voce libera del secondo dopoguerra.
Sul palco, oltre a Nesti, ci saranno storici musicisti che hanno affiancato Gaber per oltre vent’anni, da Luigi Campoccia a Luca Ravagni, accompagnati da Franco Fabbrini, Federico Carnevali, Dario Rossi e Andrea Bertini. Un omaggio pensato per restituire l’energia autentica di un artista unico, senza tradirne lo spirito.