12.8 C
Firenze
giovedì 15 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

4 novembre 1966, alluvione di Firenze. Nardella: “Corona anche per le vittime di oggi”

Sindaco Nardella: "4 Novembre anche Giornata delle Forze Armate, che in questi giorni stanno lavorando nelle zone alluvionate"

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – 4 novembre 1966, alluvione di Firenze. Nardella: “Una corona anche per le vittime di oggi”

Dario Nardella, sindaco di Firenze: “Una corona di alloro in Arno in memoria delle vittime dell’alluvione del 1966 e delle vittime di questi giorni. Una tradizione, un gesto simbolico per ricordare e per non dimenticare mai. Oggi più che mai”.

Sabato 4 novembre le celebrazioni per ricordare l’alluvione dell’Arno del 4 novembre 1966 a Firenze. Prima la messa nella Basilica di Santa Croce in suffragio delle vittime. Poi la cerimonia del lancio di una corona d’alloro in Arno da parte del sindaco di Firenze, Dario Nardella, dal Ponte alle Grazie.

Infine la benedizione dell’Arno da parte del vescovo di Fiesole Stefano Manetti.

“Il dolore per quello che è accaduto a Campi Bisenzio, a Prato e negli altri comuni della Toscana è ancora più forte proprio oggi che ricordiamo l’alluvione del 1966.  Questa celebrazione di oggi ha un doppio significato. Ricordare le tante vittime del 4 novembre 1966 e piangere quelle di questa alluvione. Rispetto a 57 anni fa sono state realizzate molte opere come le vasche di laminazione a Figline Valdarno o la diga di Bilancino. Quest’ultima è stata molto utile per attenuare la portata della Sieve in Arno. Questo a dimostrazione che, se c’è l’impegno sulla tutela del territorio, si possono ridurre gli impatti anche di questi eventi estremi”.

“Il 4 novembre oltre a ricordare l’anniversario dell’Alluvione è anche il giorno in cui si ricordano le Forze Armate che proprio in queste ora stanno lavorando nelle zone che sono state alluvionate nelle ultime ore. Nella sala della Protezione Civile si sta lavorando, prima fra tutte la Prefetto Ferrandino, per il monitoraggio e per le operazioni di salvataggio”.

Luca Milani, presidente Consigli Comunale di Firenze: “Ricordiamo le vittime dell’alluvione del 1966 ma anche le ultime vittime della recente alluvione. Sono tremila le famiglie isolate in Provincia di Firenze e tante quelle prive di elettricità e di acqua. Vedere oggi le immagini della biblioteca di Campi Bisenzio con i volumi, che sono la nostra cultura e la nostra storia, danneggiati fa veramente male e ci torna in mente quanto è capitato alla biblioteca Nazionale di Firenze 57 anni fa”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
12.8 ° C
12.9 °
10.9 °
84 %
0.8kmh
19 %
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
23 °
Dom
22 °
Lun
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news