|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Secondo l’Indice della Criminalità 2024 elaborato dal Sole 24 Ore sui dati del Viminale, il capoluogo toscano è la seconda città d’Italia per numero di reati denunciati, con 6.507 denunce ogni 100mila abitanti. Peggio fa solo Milano, dove però si registra un lieve calo (-2%) rispetto all’anno precedente.
Firenze si conferma ai vertici nazionali per i furti con destrezza e i furti con strappo, e occupa il terzo posto per numero totale di furti dopo Milano e Roma. È inoltre seconda per rapine complessive e per rapine in pubblica via, con un tasso superiore alla media nazionale. Crescono anche i reati contro la persona e i danneggiamenti.
A livello regionale, l’aumento della criminalità non riguarda solo Firenze. Tutte le province toscane mostrano un incremento delle denunce nel 2024. Prato e Livorno entrano nella top ten nazionale rispettivamente al settimo e nono posto, con oltre 5mila denunce ogni 100mila abitanti. Pisa si colloca quindicesima, ma conquista il primato italiano per furti in abitazione. Seguono Grosseto, prima per rapine in abitazione e per spaccio di stupefacenti, e Prato, terza per danneggiamenti dopo Torino e Milano. Le province più sicure in Toscana risultano Arezzo e Siena, entrambe sotto la soglia delle 3mila denunce ogni 100mila abitanti.
Nel complesso, la Toscana si conferma una delle regioni più esposte ai fenomeni di microcriminalità.
A commentare i dati è stata la sindaca di Firenze Sara Funaro: “Sulla sicurezza nonostante i molteplici annunci elettorali il Governo continua a non dare nessuna risposta e a fare solo propaganda, non c’è nemmeno un euro in manovra, mentre, ricordo le risorse del Fondo nazionale per la sicurezza urbana di circa 25 milioni sono assolutamente insufficienti. Come Comune abbiamo aumentato a 19 le pattuglie di Polizia Municipale impegnate la notte mentre le Forze dell’Ordine in più non arrivano, ci sono carenze di giorno e soprattutto la notte. Il tempo degli slogan è finito. Il Governo dia risposte concrete e tempestive oppure si assuma la responsabilità del proprio immobilismo. Da sindaca continuerò ogni giorno a chiedere attenzione per Firenze e i fiorentini, perché la loro sicurezza è per noi una priorità, un diritto da tutelare, un obiettivo che dobbiamo perseguire quotidianamente.”



