20.6 C
Firenze
mercoledì 10 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Careggi inaugurata la biomacchina che purifica l’aria in ospedale

Progetto innovativo porta natura negli ospedali toscani: piante e tecnologia insieme per aria più pulita e ambienti più salutari

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Grazie a Unicoop Firenze, è stata inaugurata oggi la Fabbrica dell’aria, una bio-macchina ideata dal professor Stefano Mancuso.

Il dispositivo, installato nel reparto maternità, fa parte di un progetto promosso da Fondazione Careggi, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Università degli Studi di Firenze.

La Fabbrica dell’aria ha l’aspetto di una serra modulare e contiene diverse specie di piante. Non è solo decorativa: aspira, filtra e riossigena l’aria, restituendola purificata grazie alle foglie e alle radici.

L’iniziativa rientra nel progetto Careggi Ospedale Biofilico, che mira a portare la natura negli ambienti ospedalieri. Verranno installate Fabbriche dell’aria anche in altri sei ospedali toscani: Arezzo, Lucca, Pistoia, Pisa, Prato e Siena. In occasione delle prossime installazioni, Unicoop Firenze lancerà una raccolta fondi popolare per sostenere il progetto. I dettagli saranno diffusi sui canali social di Unicoop e sull’Informatore online.

L’inaugurazione si è svolta nell’Aula Magna dell’ospedale, alla presenza di Jacopo Nori, presidente di Fondazione Careggi, Daniela Matarrese, direttore generale di Careggi, Donatella Lippi dell’Università di Firenze, Stefano Mancuso e Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze. Hanno partecipato anche Kathy Willis (Università di Oxford) e Maria Chiara Carrozza (Università Milano-Bicocca).

Come funziona

La Fabbrica dell’aria sfrutta l’intelligenza delle piante per purificare gli ambienti chiusi. L’aria entra nel sistema, attraversa un substrato in cui radici e batteri benefici degradano le sostanze nocive, e viene rilasciata depurata. Sensori avanzati monitorano la qualità dell’aria in tempo reale, ottimizzando le prestazioni del dispositivo.

Il sistema è autosufficiente: illuminazione e irrigazione non richiedono manutenzione. Oggi le Fabbriche dell’aria sono presenti in negozi, uffici e ospedali in Italia e all’estero, dalla Thailandia al Giappone.

Benefici per salute e ambiente

Le piante assorbono sostanze inquinanti come ozono e formaldeide, regolano l’umidità e producono ossigeno. Migliorano l’umore, la concentrazione e i tempi di guarigione. Studi scientifici dimostrano che anche solo la vista del verde riduce stress e migliora il benessere.

Nei luoghi ad alto afflusso come ospedali, scuole e uffici, le Fabbriche dell’aria rappresentano un doppio vantaggio: purificano l’aria e favoriscono il benessere psicologico di chi vi soggiorna.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
pioggia moderata
20.6 ° C
20.8 °
19.9 °
91 %
1.5kmh
75 %
Mer
22 °
Gio
25 °
Ven
26 °
Sab
26 °
Dom
26 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news