|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Un tappeto verde di oltre trecento piante tra camelie, viburni, lauri e lecci accoglie da oggi chi entra all’ospedale pediatrico Meyer. È il primo passo concreto del progetto Meyer in Green, un percorso che punta a rendere l’ospedale fiorentino sempre più sostenibile e attento all’ambiente.
Il nuovo giardino, collocato accanto all’ingresso del pronto soccorso e alle Cappelle del Commiato, nasce dalla collaborazione con Vannucci Piante, storica azienda vivaistica di Pistoia, da anni vicina alla Fondazione Meyer. Lo spazio è stato pensato come un luogo di quiete e sollievo, dove la natura accompagna il silenzio e l’attesa.
La partnership con Vannucci non è nuova: in passato l’azienda ha sostenuto il Meyer donando piante per la Ludobiblioteca e contribuendo a piccoli progetti verdi interni alla struttura. Quando la Direzione dell’ospedale ha presentato l’idea di un piano di riqualificazione ecologica, la risposta è arrivata subito. In pochi mesi, il nuovo giardino è diventato realtà.
Durante la cerimonia, è stata presentata anche una novità simbolica e scientifica: la rosa Meyer, creata e donata dall’azienda Rose Barni, eccellenza toscana nella coltivazione di rose.
Saranno 230 le piante a comporre il roseto dedicato all’ospedale, che sorgerà intorno alla celebre statua di Folon all’ingresso del Meyer.
L’iniziativa ha anche un valore solidale: per ogni rosa venduta, Rose Barni devolverà 1 euro alla Fondazione Meyer per sostenere la ricerca pediatrica. Non a caso, lo slogan scelto è Dalla ricerca alla ricerca.
La rosa Meyer è il risultato di un lungo percorso scientifico: dieci anni di incroci, test e selezioni per ottenere una varietà resistente, vigorosa e rifiorente. Il processo, spiega Beatrice Barni, co-titolare del vivaio e responsabile del progetto, “è frutto di passione, metodo e tempo”. L’azienda ha già depositato la nuova varietà all’Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio, siglando così un legame unico tra ricerca botanica e ricerca medica.
Con Meyer in Green, l’ospedale fiorentino rinnova la sua vocazione: curare i bambini, rispettando il pianeta. Un progetto che unisce scienza, natura e solidarietà, trasformando ogni fiore in un messaggio di speranza.



