25.1 C
Firenze
lunedì 22 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Cibo per il cervello, gli alimenti che favoriscono memoria e concentrazione

(Adnkronos) –
Il cibo aiuta il cervello a ricordare, alcuni alimenti possono avere un ruolo importante nel potenziamento della memoria e nel contrasto al decadimento cognitivo. Il legame tra alimentazioni e efficienza del cervello è sotto i riflettori ed è un tema affrontato sempre più spesso in ambito medico. Quali sono i cibi che possono giovare alla memoria e alla concentrazione? In Spagna, i media come Abc danno ampio spazio alle parole del professor Manuel Anton, geriatra nell’ospedale universitario di Caceres: “E’ stato dimostrato che regimi alimentari come la dieta mediterranea apportano benefici considerevoli a livello cognitivo”. Ci si concentra in particolare su alimenti ricchi di antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamine specifiche, tutti ingredienti di una ricetta in grado di migliorare la circolazione a livello cerebrale e di proteggere le cellule nervose dall’invecchiamento precoce. Quali sono i cibi che aiutano il cervello secondo gli specialisti spagnoli? Se si considerano le caratteristiche della dieta mediterranea, si può puntare su una cinquina.  Nell’ampio menù della frutta sono indicati in particolare mirtilli, fragole e arance. Tra le verdure, menzione speciale per broccoli e spinaci. L’abbondanza di antiossidanti e vitamina C aiuta a proteggere le cellule cerebrali e a migliorare il flusso sanguigno al cervello.  Da mare e fiumi, arriva il contributo di tonno, sgombro e salmone, ricchi di acidi grassi omega-3, vitali per la funzione cerebrale. Tali alimenti, con i loro nutrienti, migliorano la memoria e la concentrazione, riducendo anche il rischio di malattie neurodegenerative.  Mandorle, noci e nocciole, ricche di acidi grassi sani, antiossidanti e vitamina E, proteggono le cellule cerebrali e favoriscono il mantenimento della funzione cognitiva.  Il cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao, ricco di flavonoidi, composti con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In un’alimentazione equilbrata e senza eccessi, 20-30 grammi di cioccolato fondente con l’85% di cacao può contribuire a migliorare le prestazioni cerebrali.  Lenticchie, ceci e fagioli sono ricchi di acido folico, fibre e proteine, utili per le cellule cerebrali e il mantenimento delle funzioni cognitive.   Le proprietà dell’olio extravergine di oliva sono molteplici. Tra queste, anche la funzione di favorire il miglioramento della circolazione sanguigna cerebrale e riduce il rischio di infiammazione neuronale.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
pioggia leggera
25.1 ° C
25.9 °
21.5 °
74 %
4.5kmh
100 %
Lun
25 °
Mar
22 °
Mer
22 °
Gio
20 °
Ven
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news