18.4 C
Firenze
giovedì 6 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Guida al Bonus mamme 2025: requisiti, esclusioni e come chiedere i 480 euro

Contributo per le madri che lavorano sotto i 40.000€ di reddito. L'INPS pagherà tutto a dicembre

Getting your Trinity Audio player ready...

Arriva il nuovo Bonus mamme 2025. Si tratta di un contributo mensile da 40 euro pensato per le lavoratrici con almeno due figli. L’Inps ha pubblicato le istruzioni ufficiali (circolare 139) per chiarire i dettagli di questa misura.

Il bonus è previsto da un decreto-legge (il 95/2025) e sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo, che è stato posticipato al 2026.

A chi spetta il contributo

Il bonus è destinato alle madri con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio. È valido anche per le madri con tre o più figli, fino al raggiungimento dei 18 anni del figlio più piccolo.

La platea include le lavoratrici dipendenti, sia pubbliche che private (ad eccezione del lavoro domestico), e le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, comprese casse professionali e gestione separata.

C’è però un’eccezione importante. Sono escluse dal bonus le madri con tre o più figli che hanno già un contratto a tempo indeterminato. Per loro, infatti, resta attivo l’esonero contributivo Ivs previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

Per accedere al contributo, il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro.

Come e quando arriva il pagamento

L’importo di 40 euro mensili è esentasse e non rileva ai fini Isee. L’Inps erogherà l’intera somma spettante, per un massimo di 480 euro annui, in un’unica soluzione a dicembre 2025. Le domande che non verranno liquidate a dicembre saranno pagate entro febbraio 2026.

Attenzione alle scadenze

L’Inps ha fornito le istruzioni per l’invio delle domande (messaggio n. 3289). Il termine per la presentazione è stato prorogato al 9 dicembre 2025. La scadenza originale del 7 dicembre cadeva infatti di domenica, seguita dalla festività dell’8 dicembre.

Per chi matura i requisiti dopo il 9 dicembre, ma comunque entro la fine dell’anno, ci sarà tempo fino al 31 gennaio 2026.

È possibile richiedere il bonus tramite il servizio online dell’Inps, accedendo con le proprie credenziali. In alternativa, la domanda può essere presentata tramite i patronati o il Contact Center.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
18.4 ° C
18.6 °
16.2 °
47 %
0.3kmh
8 %
Gio
19 °
Ven
18 °
Sab
15 °
Dom
17 °
Lun
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news