Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Si è aperta ieri (29 agosto) alla Rotonda di Ardenza Carlo Azeglio Ciampi la Festa Nazionale dell’Unità, che quest’anno porta il titolo Il presente in movimento. La manifestazione, che proseguirà fino all’8 settembre, dedica il proprio programma ai temi strategici delle infrastrutture, dei trasporti e dello sviluppo sostenibile, con un’attenzione particolare al ruolo dei porti e della logistica.
L’inaugurazione si è svolta nel pomeriggio alla presenza delle istituzioni locali, regionali e nazionali, ed è stata seguita da un primo momento culturale con la presentazione del libro Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia, a cura di Pier Luigi Bersani. In serata, il dibattito dal titolo Alta velocità per tutti ha aperto il confronto sui grandi temi infrastrutturali, con la partecipazione di parlamentari, amministratori e rappresentanti del settore dei trasporti.

Il programma complessivo prevede oltre 30 dibattiti e più di 150 relatori, con il coinvolgimento di esponenti del mondo politico, sindacale, economico e accademico. Tra i temi in agenda figurano la mobilità sostenibile, le politiche urbane, l’edilizia pubblica, l’economia ecologica, il lavoro e l’innovazione tecnologica.
Particolare attenzione sarà riservata all’ambiente: nei prossimi giorni verrà infatti presentato il nuovo Manuale di economia ecologica e politiche ambientali, a cura di Tommaso Luzzati dell’università di Pisa, con un approfondimento sulle politiche green e le sfide della transizione ecologica.
La scelta di Livorno come sede non è casuale: la città, con il suo porto e le sue infrastrutture logistiche, rappresenta uno snodo fondamentale per la Toscana e per l’Italia, confermandosi punto di riferimento nel dibattito nazionale sulle grandi opere e sul futuro della mobilità.
Con questa edizione, la Festa Nazionale dell’Unità si propone non solo come momento di riflessione politica e culturale, ma anche come occasione di confronto aperto con la cittadinanza sui temi cruciali dello sviluppo del paese.