24.4 C
Firenze
martedì 26 Settembre 2023
spot_img

Lucca prima città in Europa a misura di animali. Al via il progetto animabili

LUCCA – Lucca prima città d’Europa a misura di animali. La giunta guidata dal sindaco Alessandro Tambellini ha approvato il progetto definitivo per le animabili, vale a dire percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale e, in generale, con la natura. L’importo di 350.000 euro è interamente finanziato dall’Unione Europea. Il progetto InHabit prevede di realizzare un tracciato ben riconoscibile della lunghezza di 15 chilometri, utilizzando piste ciclabili e camminamenti già esistenti, che si svilupperà a partire dalle rive del Fiume Serchio, passando attraverso la città e arrivando fino al quartiere di San Concordio, alla passeggiata dell’Acquedotto del Nottolini. I percorsi saranno caratterizzati da una cartellonistica in grado di guidare le persone. Verranno inserite panchine adatte anche agli animali e porta rifiuti dotati di sacchettini per le deiezioni. Le fontane saranno fornite di un apposito sistema che consentirà di dare loro da bere. Valentina Simi, assessore all’ambiente: “Si tratta di realizzare una serie di interventi estremamente soft, che non vadano a incidere in nessun modo sulla bellezza monumentale, naturalistica e paesaggistica del territorio e della città storica, ma che siano in grado di favorire il rapporto dei cittadini e di chi visita Lucca con i loro animali di affezione”. Accanto ai percorsi saranno realizzati ex novo 3 spazi protetti interamente dedicati al rapporto uomo – animale, che andranno a incrementare le aree sgambatoi presenti, saranno spazi più complessi e attrezzati per favorire il gioco fra uomo e animale, ognuno con le proprie caratteristiche rispettose del contesto circostante.

Gli interventi per le animabili, dopo la fase di progettazione esecutiva e la gara, inizieranno la prossima primavera. Nel frattempo, spiega il Comune di Lucca, va avanti il lavoro del gruppo In-hub, che raccoglie una sessantina di stakeholder provenienti da ambiti differenti, come la scuola, il commercio, il turismo, il sociale e il mondo delle professioni, in particolare veterinari ed educatori cinofili. Per Valentina Simi “Questo lavoro sui contenuti è parte integrante del progetto InHabit e nei nostri intenti dovrà servire a generare una maggiore attività di sensibilizzazione sulle tematiche legate al rapporto fra uomo e animale e più in generale con la natura, oltre a creare servizi innovativi per una città che aspira a diventare esempio europeo di città a misura di animali. Il percorso è aperto a tutti i cittadini gli interessati e riguarda tutti gli animali che vivono in qualche modo a contatto con l’uomo e nell’ambiente antropizzato”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
24.4 ° C
25.1 °
20.5 °
56 %
4.9kmh
20 %
Mar
24 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
30 °
Sab
30 °

Ultimi articoli

Resta Connesso

23,606FansLike
7,615FollowersFollow
473FollowersFollow
spot_img