17.3 C
Firenze
mercoledì 1 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Dai manga al Cosplay, dai videogiochi alla musica: grandi ospiti per Lucca Comics and Games

Attesa per l'ultima stagione di Stranger Things e per Death Stranding World Strand Tour. Caparezza presenta in città l'ultimo album

Getting your Trinity Audio player ready...

LUCCA – Una città trasformata in un palcoscenico globale della creatività. Dal 29 ottobre al 2 novembre torna Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, dell’animazione, dei videogiochi e dell’immaginario pop, che quest’anno si presenta sotto il segno di French Kiss, il tema scelto per l’edizione 2025. A poco meno di un mese dall’apertura, i numeri sono già impressionanti: oltre 125mila biglietti venduti in prevendita, con il capoluogo toscano pronto ad accogliere centinaia di migliaia di appassionati da tutto il mondo.

Netflix e Stranger Things, il colpo grosso

Uno degli eventi più attesi sarà senza dubbio quello targato Netflix, che a Lucca celebrerà la quinta e ultima stagione di Stranger Things. In piazza San Michele prenderà vita un padiglione immersivo dedicato alla celebre serie, con la presenza del cast originale – Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp – insieme ai creatori Matt e Ross Duffer. Una prima assoluta in Italia che renderà Lucca l’epicentro mondiale della serie cult.

Manga e ospiti internazionali

Grande spazio anche all’universo orientale: mai così numerosa la delegazione di artisti asiatici. In programma incontri con 10 mangaka giapponesi, 5 autori taiwanesi, 3 cinesi e 3 sudcoreani. La punta di diamante sarà la mostra monografica dedicata al maestro Tetsuo Hara, padre del mitico Ken il Guerriero, per la prima volta nel nostro Paese.

Musica e contaminazioni pop

La musica torna protagonista. Dopo l’annuncio di Elio e le Storie Tese, è stata confermata la presenza di Caparezza, che porterà in anteprima il nuovo progetto legato all’album Orbit Orbit. Non mancherà Max Pezzali, che il 29 ottobre presenterà il quinto comic book realizzato insieme a Roberto Recchioni, consolidando un legame ormai tradizionale con la manifestazione.

Fumetto e letteratura

Saranno presenti i più grandi nomi del fumetto internazionale, tra cui Rébecca Dautremer, autrice del poster di questa edizione, che vivrà una vera residenza artistica a Palazzo Guinigi: per una settimana lavorerà nella limonaia trasformata in studio, aprendo il suo processo creativo al pubblico.

Per la letteratura, spazio ai 60 anni degli Oscar Mondadori e a un panel dedicato al giallo con Carlo Lucarelli tra gli ospiti di punta.

Videogiochi e leggende digitali

Il settore gaming sarà un altro dei motori del festival. A Lucca arriverà Hideo Kojima, fondatore di Kojima Productions, con la tappa conclusiva del Death Stranding World Strand Tour. Accanto a lui Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, protagonista di due talk sui videogiochi horror, e John Romero, icona assoluta degli sparatutto in prima persona e padre di Doom e Quake.

Eventi speciali e cosplay

Lego Italia porterà a Lucca un enorme diorama in mattoncini del centro storico, ideato da Riccardo Zangelmi, unico Lego certified professional italiano. Non mancherà l’omaggio ai 75 anni dei Peanuts con il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, firmato da Clark Gesner e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti.

Il mondo cosplay vivrà un’edizione da record, con 80 eventi dedicati: raduni, parate e contest che spazieranno da Lady Oscar a Star Wars, da Harry Potter fino ai nuovissimi fenomeni pop come i K-Pop Demon Hunter.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo coperto
17.3 ° C
17.8 °
15.2 °
81 %
1kmh
100 %
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news