14.1 C
Firenze
venerdì 17 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Oltre duemila meteoriti italiane catalogate grazie a Space It Up!

L’università di Firenze avvia la prima campagna nazionale di censimento di reperti extraterrestri, creando un archivio digitale scientifico unico

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – L’università di Firenze lancia la prima campagna italiana di catalogazione delle meteoriti. L’iniziativa, parte del progetto Space It Up!, mira a classificare oltre duemila campioni custoditi in musei e centri di ricerca sparsi sul territorio nazionale.

Si tratta di un patrimonio scientifico unico, appartenente alla categoria dei beni naturalistici planetologici, materiale extraterrestre finora solo parzialmente censito. La campagna prende il via utilizzando la normativa Bnpl (Beni Naturalistici – Planetologia), adottata dal Ministero della Cultura come standard nazionale per la catalogazione di reperti spaziali.

Il progetto è finanziato dall’Agenzia spaziale italiana e dal Ministero dell’università e della ricerca, e vede la collaborazione di università, istituti di ricerca e ministeri.
L’università di Firenze supervisionerà l’intero processo scientifico e gestionale fino al gennaio 2028.

Le schede catalografiche saranno integrate nel Catalogo generale dei beni culturali italiani, accessibile online e compatibile con le banche dati estere. In questo modo, il patrimonio meteoritico italiano diventa fruibile a livello internazionale.

Le informazioni raccolte comprenderanno dati chimici, mineralogici e fisici, oltre a informazioni storiche e collezionistiche. Ogni meteorite sarà fotografato in alta definizione e ricreato in modello tridimensionale tramite tomografia a raggi X e scansione a luce strutturata.

Queste tecniche sono disponibili nei laboratori dell’Ateneo, tra cui il Centro di servizi di microscopia elettronica e microanalisi (Mema) e il Centro di cristallografia strutturale (Crist). Il risultato sarà un archivio digitale e scientifico di livello internazionale, con dati mai raccolti prima in Italia.

Secondo Giovanni Pratesi, coordinatore scientifico della campagna e delegato Unifi per Space It Up!, “si tratta di un progetto storico per l’Italia: finalmente avremo un quadro chiaro del materiale extraterrestre presente nel nostro Paese”.

Il progetto non solo censisce le meteoriti, ma crea nuove opportunità di studio e divulgazione scientifica, arricchendo la conoscenza dei corpi del sistema solare e dei potenziali habitat extraterrestri. Le informazioni raccolte saranno utili anche per future missioni spaziali e per le attività di Terza Missione, orientate alla valorizzazione scientifica e culturale del patrimonio.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
14.1 ° C
15.9 °
13.8 °
67 %
1kmh
0 %
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
16 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news