Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Galleria dell’Accademia, aperture straordinarie e gratis.
Saranno molte le occasioni per visitare la Galleria dell’Accademia di Firenze, dove si trova il celebre David di Michelangelo, al centro dell’attenzione in questi giorni per il caso della docente Usa, poi invitata ad ammirare il capolavoro dal sindaco Nardella.
Oltre ai consueti giorni di apertura settimanale, sono molte le opportunità per visitare i capolavori che si trovano nella Galleria dell’Accademia grazie alle iniziative introdotte dal Ministero della Cultura. Dalle tradizionali Domenica al Museo, alle aperture straordinarie, alle festività nazionali ad ingresso libero.
Oltre ai capolavori di Michelangelo, fra le molte opere custodite alla Galleria dell’Accademia meritano una visita Il Ratto delle Sabine di Giambologna, la Madonna con Bambino e la Madonna del Mare di Botticelli ed alcuni lavori di Perugino, Filippino Lippi, Pontormo e Bronzino.
Sempre all’Accademia sono conservate una splendida raccolta di tavole a fondo dorato di maestri fiorentini del periodo fra Duecento e Cinquecento, la collezione di icone russe appartenuta alla famiglia Lorena e la raccolta di quadri di proprietà del Granduca Leopoldo.
All’Accademia sono conservate anche una splendida raccolta di tavole a fondo dorato di maestri fiorentini del periodo fra Duecento e Cinquecento, la collezione di icone russe appartenuta alla famiglia Lorena e la raccolta di quadri di proprietà del Granduca Leopoldo.
Fa parte della Galleria dell’Accademia anche il Museo degli strumenti musicali, di recente acquisizione, che vanta un violino appartenuto a Stradivari e il più antico pianoforte verticale ad oggi conservato.