|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – La città si prepara a ospitare Bto 2025 Firenze, la 17esima edizione della manifestazione dedicata all’innovazione nel turismo, in programma l’11 e 12 novembre alla Stazione Leopolda. L’evento arriva in un momento significativo per il settore, mentre la città metropolitana di Firenze registra presenze turistiche ancora inferiori ai livelli del 2019. Secondo le stime della Camera di Commercio di Firenze, nella prima metà del 2025 il numero complessivo delle presenze è risultato inferiore del 13,3% rispetto al periodo pre-pandemia, con un calo più marcato tra i visitatori italiani rispetto a quelli stranieri.
Il rallentamento, spiegano gli analisti, risente delle difficoltà economiche delle famiglie e dell’incertezza geopolitica internazionale. Entro la fine dell’anno si prevede di raggiungere poco più di 13 milioni di presenze, contro i 14,9 milioni registrati nel 2019.
In questo contesto, Bto 2025 assume un ruolo strategico. La manifestazione, promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, avrà come tema guida Cross-Travel, un invito a superare barriere e integrare esperienze, tecnologie e competenze. L’obiettivo è riflettere su un turista sempre più dinamico, curioso e orientato alla sperimentazione, che costruisce il proprio viaggio combinando strumenti digitali, intelligenza artificiale e suggerimenti social.
Durante la due giorni sono attesi oltre 350 relatori nazionali e internazionali, distribuiti in 90 incontri articolati su 7 sale tematiche. Tra i temi al centro del dibattito: sostenibilità e rigenerazione territoriale, turismo enogastronomico, dati e governance digitale, nuovi modelli di ospitalità e il ruolo crescente dell’AI generativa nel processo decisionale del viaggiatore.
I focus dedicati al turismo enogastronomico e al cinema come leva di attrazione territoriale offriranno, inoltre, uno sguardo sui cambiamenti nelle motivazioni e nelle percezioni dei visitatori. Una parte del programma sarà dedicata anche al tema dell’equilibrio tra turismo e qualità della vita urbana, con riflessioni sul fenomeno dell’unbalanced tourism, particolarmente rilevante a Firenze.



