17.5 C
Firenze
mercoledì 22 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Droni sul Mugello per testarne l’impiego in scenari di protezione civile

Simulata un'emergenza idrogeologica in un'area estesa corrispondente all'Unione dei Comuni del Mugello proprio durante un'allerta gialla

Getting your Trinity Audio player ready...

BARBERINO DEL MUGELLO –  Si è svolta dal 20 al 22 ottobre nel territorio metropolitano la terza esercitazione congiunta della rete dei centri di competenza del Dipartimento della protezione civile nazionale per le applicazioni dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto in ambito di protezione civile, denominata Exe Cdc-Uas 2025.

L’evento è stato organizzato dal Centro per la protezione civile dell’università degli studi di Firenze e dalla Città metropolitana di Firenze con il supporto del Dipartimento di protezione civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel 2020, su richiesta del Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato costituita la cosiddetta Rete, che ha l’obiettivo di mettere a sistema le competenze e le capacità operative dei centri dotati di unità Uas (Unmanned Aircraft System), così da ottimizzare le risorse disponibili, armonizzare le procedure e rafforzare la capacità di risposta e coordinamento del Sistema nazionale di protezione civile in scenari emergenziali multi-rischio, anche complessi e a rapida evoluzione.

La Rete è ad oggi composta da Fondazione Eucentre (ente coordinatore della Rete), Fondazione Cima, Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Invg – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Cpc Unifi – Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze, Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e dalle agenzie regionali per la protezione ambientale Arpa Calabria, Arpa Lombardia e Arpa Valle d’Aosta.

L’esercitazione fiorentina si è concentrata sulla simulazione di un’emergenza idrogeologica in un’area estesa corrispondente all’Unione dei Comuni del Mugello, con il coinvolgimento di circa quaranta operatori appartenenti ai gruppi di lavoro di tutti i centri di competenza della Rete, chiamati a svolgere attività di rilievo con i droni in condizioni non predefinite, così da testare la capacità di risposta in scenari inattesi. Particolare attenzione è stata rivolta al consolidamento delle modalità di coordinamento, sia all’interno della Rete, sia tra la rete e la protezione civile della Città Metropolitana di Firenze.

Nella giornata conclusiva, che si è svolta oggi (22 ottobre) sono stati presentati i risultati e si è dibattuto sulle prospettive future di impiego delle tecnologie a pilotaggio remoto, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le capacità del Sistema nazionale di protezione civile a beneficio delle comunità e dei territori.

Il consigliere delegato Massimo Fratini, presente in sala, ha così riassunto l’esperienza: “La Città Metropolitana di Firenze è particolarmente orgogliosa di aver ospitato questa esercitazione della rete che riunisce tutte le migliori energie all’interno del dipartimento nazionale di protezione civile. Quella organizzata sul territorio metropolitano è la terza esercitazione, dopo la prima che si è tenuta a Mantova, e la seconda in Liguria.
Ci inorgoglisce il fatto di aver costruito uno scenario per l’esercitazione con i droni che si è svolta martedì 21 ottobre in una situazione realistica, perché avvenuta durante una allerta gialla, per cui doppio impegno: da una parte la rilevazione sul territorio attraverso i droni in concomitanza con la gestione di un’allerta meteo. Lo scenario si è rivelato realistico anche nell’ambientazione, replicando la stessa situazione dello smottamento avvenuto a Marradi nel 2023, durante il periodo della grande alluvione in Emilia Romagna che ha colpito anche l’alta Toscana. I partecipanti erano all’oscuro, sono stati veramente messi alla prova, e questo ha consentito, da parte della Città Metropolitana di Firenze, di dare vita a un’esercitazione non accademica, ma che sarà bagaglio di esperienza rispetto alle future problematiche che si incontreranno sul territorio nazionale. Siamo veramente fieri di aver contribuito a questo evento che siamo certi darà ottimi frutti”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
17.5 ° C
18.4 °
16.6 °
91 %
3.1kmh
75 %
Mer
17 °
Gio
18 °
Ven
20 °
Sab
17 °
Dom
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news