25.7 C
Firenze
sabato 23 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Meno telefoni, più responsabilità: la nuova scuola di Valditara

Dal divieto agli smartphone alle nuove regole sulla condotta e la revisione degli esami: il 2025/26 segna una svolta per studenti e insegnanti

Getting your Trinity Audio player ready...

Sta per iniziare il nuovo anno scolastico e, insieme al ritorno sui banchi, arrivano novità che cambiano il volto della scuola italiana. Dalla stretta sull’uso dei cellulari al peso crescente del voto in condotta, passando per le modifiche alla maturità e i progetti futuri sui programmi, il 2025/2026 si annuncia come un anno di svolta.

Da settembre gli smartphone saranno vietati in tutte le scuole, comprese le superiori. Una circolare del ministero dell’istruzione ha esteso il divieto già in vigore per elementari e medie. L’uso sarà consentito solo in casi specifici, come per studenti con disabilità o disturbi dell’apprendimento, se previsto dai loro piani educativi.

Il comportamento torna a essere centrale. Il voto di condotta sarà espresso in decimi e farà media anche alle scuole medie. Verrà valutato sull’intero anno scolastico e non più sul singolo quadrimestre. Chi prenderà 5 in condotta sarà bocciato, mentre con il 6 scatterà una prova aggiuntiva sui valori di cittadinanza attiva. Solo dopo averla superata si potrà essere ammessi all’anno successivo.

Alle superiori, il voto sul comportamento peserà anche sui crediti per l’accesso all’esame di Stato. Il punteggio massimo potrà essere attribuito solo a chi avrà almeno 9 in condotta.

Cambiano anche le sanzioni: niente più sospensioni ‘a vuoto’. Se la misura è breve, lo studente parteciperà ad attività di riflessione; se più lunga, sarà obbligato a svolgere servizi di cittadinanza solidale presso enti convenzionati.

Il colloquio orale diventerà multidisciplinare, con l’obiettivo di verificare le competenze acquisite lungo tutto il percorso. Chi si rifiuterà di sostenerlo non potrà ottenere il diploma. La prima prova di italiano resta invariata, mentre la seconda, legata all’indirizzo di studi, potrà essere modificata.

Uno sguardo è rivolto anche al futuro: dal 2026/2027 arriverà una revisione dei programmi di elementari e medie, con l’intento di aggiornare metodi e contenuti.

Tra le misure annunciate c’è anche un aiuto per insegnanti e personale scolastico. Nei nuovi progetti di edilizia residenziale sociale saranno riservati alloggi a costi contenuti a chi si trasferisce per motivi di lavoro, così da favorire la mobilità e contrastare il caro-affitti.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
25.7 ° C
25.9 °
24.9 °
65 %
1.5kmh
40 %
Sab
29 °
Dom
29 °
Lun
29 °
Mar
31 °
Mer
33 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news