|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
I bonus per i single 2025 riguardano diverse agevolazioni pensate per chi vive da solo e ha bisogno di un sostegno per affrontare le spese della casa, delle utenze e, in alcuni casi, della salute. Le misure interessano persone con redditi diversi e prevedono modalità di accesso specifiche, spesso collegate al valore dell’Isee.
Tra gli aiuti principali c’è il bonus mutuo prima casa under 36. È rivolto a chi, nell’anno dell’acquisto, non ha ancora compiuto 36 anni e ha un Isee non superiore a 40mila euro. Chi rientra in questi requisiti può ottenere l’esenzione da alcune imposte e accedere a una garanzia pubblica che facilita la richiesta del mutuo.
Per quanto riguarda l’affitto, il bonus affitto per neoassunti è destinato a chi viene assunto con contratto a tempo indeterminato e deve trasferirsi in un’altra città per lavoro. La distanza deve essere di almeno 100 chilometri. In questi casi, il datore di lavoro può rimborsare fino a 5mila euro l’anno per due anni.
Gli studenti universitari fuori sede possono invece detrarre il 19% del canone di locazione fino a un massimo di 2.633 euro all’anno, purché l’università si trovi in un Comune distante almeno 100 chilometri da quello di residenza.
Per le utenze domestiche, il bonus sociale bollette viene applicato in automatico a chi ha un Isee fino a 9530 euro. Per il 2025 è previsto anche un contributo aggiuntivo di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. In modo simile, il bonus Ta.Ri permette uno sconto del 25% sulla tassa dei rifiuti per chi rientra negli stessi limiti reddituali.
Sul fronte della casa, resta attivo il bonus ristrutturazione, che consente di detrarre il 50 per cento delle spese per interventi sull’abitazione principale, fino a un massimo di 96mila euro per immobile.
Infine, è disponibile il bonus psicologo, pensato per sostenere chi desidera intraprendere un percorso di supporto psicologico. Il contributo può arrivare fino a 1500 euro, in base alla fascia Isee di appartenenza. La domanda deve essere presentata online attraverso il sito dell’Inps, che pubblica poi una graduatoria regionale.



