28.1 C
Firenze
mercoledì 3 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Pisa capitale delle neuroscienze: 700 scienziati al congresso Sins

Al Teatro Verdi e in altre sedi storich, la comunità scientifica condivide progressi su malattie neurologiche e nuove strategie di trattamento

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Pisa si prepara a diventare, per quattro giorni, la capitale italiana delle neuroscienze.

Dal 10 al 13 settembre la città ospiterà la ventunesima edizione del congresso della Società italiana di neuroscienze (Sins), appuntamento biennale che riunirà oltre 700 scienziati italiani e internazionali.

L’obiettivo: presentare i progressi più recenti sul funzionamento del cervello, sulle patologie che lo colpiscono e sulle terapie d’avanguardia oggi disponibili.

Il cuore del congresso sarà il Teatro Verdi, ma eventi e sessioni si svolgeranno anche in altri luoghi del centro storico, dal Cinema Odeon alla Cripta di San Pietro in Vinculis, fino alla Gipsoteca di Arte Antica. A organizzare l’evento, con il patrocinio della Regione e delle istituzioni locali, sono l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, attraverso i docenti Paola Binda, Marco Onorati e Tommaso Pizzorusso.

L’apertura ufficiale è fissata per mercoledì 10 settembre alle 17, con le autorità politiche e accademiche presenti in sala. L’evento sarà introdotto da una lezione di Michele Ciliberto, membro dell’Accademia dei Lincei, dedicata a “Alle origini della civiltà dei moderni: Galilei e la libertas philosophandi”. La lezione, aperta al pubblico su prenotazione, darà il via a un programma denso e articolato.

Spazio poi alla ricerca. La prima giornata vedrà anche il ricordo del fisiologo Matteo Caleo, figura centrale della scuola pisana, scomparso nel 2022. A lui sarà dedicata la lezione della professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, introdotta da Lamberto Maffei, accademico dei Lincei. La serata si chiuderà con il concerto del Coro dell’Università di Pisa.

Il programma scientifico prevede sei lezioni plenarie affidate a esperti di livello mondiale, oltre a conferenze tematiche, sessioni satellite, presentazioni poster ed eventi di networking. Ampio spazio sarà riservato alla condivisione dei risultati di ricerca e al confronto tra discipline diverse.

“Abbiamo garantito la presenza di leader internazionali – sottolineano gli organizzatori – e siamo certi che questo congresso sarà una straordinaria occasione di dialogo e crescita per tutta la comunità scientifica”.

La Sins organizza i suoi congressi ogni due anni in città diverse: l’ultima edizione, nel 2023, si è tenuta a Torino.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
28.1 ° C
28.8 °
26.5 °
48 %
2.6kmh
40 %
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
28 °
Sab
29 °
Dom
29 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news