Getting your Trinity Audio player ready...
|
SIENA – La giunta comunale ha approvato martedì (22 luglio) l’affidamento per l’organizzazione dell’evento Il Mercato nel Campo alle strutture tecniche di Confcommercio e Confesercenti di Siena per il biennio 2025-2026.
La proposta, avanzata dall’assessore al turismo e al commercio Vanna Giunti, rinnova una collaborazione consolidata che negli anni ha contribuito al successo dell’iniziativa.
Nato nel 2009, Il Mercato nel Campo si svolge annualmente nella suggestiva Piazza del Campo, rievocando la storica funzione mercantile della città. Fin dalle origini, l’organizzazione è stata affidata ai Cat (Centri di assistenza tecnica) delle principali associazioni di categoria, che hanno lavorato fianco a fianco con il Comune per valorizzare le tradizioni senesi e promuovere le eccellenze locali. Questo rapporto sinergico ha trasformato l’evento in uno dei momenti più attesi del calendario cittadino, con una crescente risonanza anche a livello nazionale.
Una scelta strategica per due anni
Alla luce dei risultati positivi delle passate edizioni, la Giunta ha deciso di estendere l’affidamento anche per le edizioni in programma il 6, 7 e 8 dicembre 2025 e il 4, 5 e6 dicembre 2026. Il mandato include la pianificazione completa dell’evento, dalla logistica all’organizzazione di eventi collaterali di carattere culturale e divulgativo, che da sempre arricchiscono l’esperienza del pubblico.
L’amministrazione ha confermato anche la formula dell’allestimento adottata nella scorsa edizione, che prevede l’utilizzo delle iconiche casette in legno, apprezzate per estetica e funzionalità. Inoltre, è stata ribadita l’apertura all’ingresso di sponsor privati, offrendo alle imprese interessate la possibilità di sostenere una manifestazione ormai entrata nel cuore dei senesi.
Continuità, efficienza e crescita
L’affidamento biennale rappresenta una scelta orientata alla continuità e all’efficienza, consentendo una gestione più razionale delle risorse e una programmazione a lungo termine. Questo approccio permetterà di introdurre miglioramenti progressivi e di assicurare una qualità organizzativa sempre più alta.