Getting your Trinity Audio player ready...
|
La storia racconta che il Genio fosse nato nella casa di famiglia ad Anchiano il 15 aprile 1452 e che nel 1952, per festeggiare il quinto centenario dalla nascita del Genio, Luigi Einaudi e Alcide De Gasperi avessero preso parte alla prima grande rievocazione storica della nascita di Leonardo, all’interno di una manifestazione che coinvolse tutta la città. Da quella data, poi, il Giorno di Leonardo non è più stato festeggiato fino al 1959.
Oggi la manifestazione, promossa da Pro Loco Vinci con il patrocinio del Comune di Vinci, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, Comune di Milano, di Amboise, Pro Loco Toscana e Unpli, festeggerà la sua nona edizione e avrà come fil rouge un momento focale per la vita di Leonardo, ovvero Il Primo Volo seguendo il tema comune per il 2025 del cartellone degli eventi della Città di Vinci.
La kermesse sarà dedicata al volo come grande metafora sia della vita in generale, sia nello specifico della vita del Genio, il quale ha fatto spiccare il volo a tante idee e tante altre ne ha regalate ai posteri. Le prime iniziative, i primi momenti cruciali della vita, il primo salto nel vuoto che Leonardo doveva fare per lanciarsi su un nuovo progetto: andremo a raccontare e festeggiare i primi voli di Leonardo e dei numerosi ospiti che prenderanno parte alla giornata a lui dedicata.
Torneranno poi per il secondo anno consecutivo gli artisti di Primera, che porteranno in scena lo spettacolo teatrale Tre ricordi di Leonardo: esperienza immersiva che condurrà i presenti a conoscere e rapportarsi con tre dei più importanti legami affettivi di Leonardo.
Infine, a impreziosire il già ampio cartellone di appuntamenti e iniziative, sarà possibile assistere a un panel divulgativo intitolato proprio a Il primo Volo. Sul palco del Teatro di Vinci (new entry tra le location toccate dalla manifestazione) Emilio Cozzi, Benedetta Colombo e Sara Taglialagamba racconteranno i loro primi voli e come le loro ispirazioni li abbiano portati a fare grandi scoperte esattamente come fece il nostro Leonardo.
Stefania Galletti, presidente della Pro Loco di Vinci: “Ogni anno Il Giorno di Leonardo cresce sia in termini di presenze che di appuntamenti, ed è diventata a tutti gli effetti la manifestazione principale del nostro cartellone. È un momento che attendiamo tutto l’anno e che ci sprona ogni volta ad aggiungere tasselli al già ampio racconto su Leonardo. È un piacere poter contribuire al cartellone degli eventi del Comune di Vinci e contribuire alla divulgazione della grandezza del Genio. Vi aspettiamo a Vinci domenica 27 aprile”.
Il programma, in versione completa, è disponibile sul sito www.giornodileonardo.it.