19.2 C
Firenze
martedì 23 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Firenze, bimbo di tredici mesi con patologia rara operato al Meyer

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Un bambino di 13 mesi con una malformazione congenita ai polmoni, che si stima riguardi meno di un bambino su 100mila, è stato operato con successo all’ospedale Meyer di Firenze.

Rimossa la malformazione che gli era stata diagnosticata in utero e confermata subito dopo la nascita. L’intervento è stato possibile grazie ad una tecnica chirurgica mini invasiva.

“Il piccolo adesso sta benissimo, dopo soli 4 giorni di ricovero ha fatto ritorno a casa e al controllo successivo è risultato in ottime condizioni”, sottolineano i medici.

La patologia rara che ha colpito il bambino “è una lesione che prende il nome di sequestro polmonare intradiaframmatico: una parte del tessuto polmonare rimane separata dal resto dell’albero bronchiale e dal normale sistema di irrorazione sanguigno dei polmoni. Questa porzione di tessuto anomalo, di aspetto simile a una tumefazione, perde le sue funzioni, non comunica con il resto del sistema respiratorio e riceve sangue da un’arteria sistemica anziché dal circolo sanguigno polmonare. Se non asportato, può esporre allo sviluppo di infezioni anche gravi e, raramente, degenerare in forme tumorali maligne, come il carcinoma bronco-alveolare e il carcinoma bronchiale”.

“Dopo la nascita, le indagini radiologiche effettuate per inquadrare al meglio la lesione hanno mostrato che aveva una estensione prevalente verso il torace ma un’irrorazione arteriosa molteplice, tutta proveniente da vasi arteriosi intra-addominali: per questo si è reso necessario l’approccio combinato, addominale e toracico, con due diversi, millimetrici, accessi”.

“L’intervento è stato reso possibile grazie a una collaborazione multidisciplinare che ha visto il team di Chirurgia Neonatale del Meyer, guidato da Francesco Morini, lavorare in tandem con gli anestesisti, che hanno garantito, per tutta la durata dell’operazione, la particolare ventilazione che l’intervento richiedeva (monolaterale, su un polmone solo). Fondamentale anche il contributo della Chirurgia Pediatrica, della Radiologia e della Diagnosi prenatale del Meyer, che hanno consentito il corretto inquadramento e trattamento della patologia prima e dopo la nascita”, conclude l’ospedale fiorentino.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
19.2 ° C
20.1 °
18.8 °
87 %
1kmh
20 %
Mer
22 °
Gio
20 °
Ven
24 °
Sab
23 °
Dom
16 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news