Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Domenica (28 settembre) Firenze tornerà a vivere la magia di Corri La Vita, l’evento che unisce sport, cultura e solidarietà. Sono attese oltre 38 mila persone, pronte a correre o camminare per sostenere la raccolta fondi destinata ai progetti per la cura del tumore al seno. L’iniziativa, giunta alla ventitreesima edizione, è organizzata in collaborazione con Lilt Firenze e Firenze Marathon.
La mattina, a partire dalle 9,15, un palco sarà allestito lungo l’Arno, a viale Lincoln, nel Parco delle Cascine, per dare il via ufficiale alla manifestazione. Testimonial e amici dell’evento si sposteranno poi in Piazza della Signoria all’arrivo dei corridori. La conduzione sarà affidata a Eva Edili, storica presentatrice della manifestazione, mentre la giornata sarà animata da artisti e ospiti come Paolo Vallesi, Dolcenera, Luisa Corna, Giulia Mazzoni, Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri e Gianmaria Vassallo. A mezzogiorno è prevista la performance “Scorrere”, curata da Virgilio Sieni insieme alle Florence Dragon Lady Lilt, con partenza dai Canottieri di Ponte Vecchio e arrivo al Ponte alla Carraia.
La prima testimonial ad indossare la maglia 2025 è stata Benedetta Porcaroli, seguita da nomi dello spettacolo, della musica e della cultura come Margherita Cassano, Matteo Restivo, Pyrex, Sal Da Vinci, Marco Giallini, Riccardo Fogli, Benji&Fede, Enrica Merlo e Martina Ferragamo.
Corri La Vita nasce nel 2003 per supportare le donne colpite dal tumore al seno, finanziando prevenzione, diagnosi precoce, cura e sostegno psicologico. Dall’inizio dell’iniziativa, oltre 540mila persone hanno partecipato e sono stati raccolti oltre 9,3 milioni di euro, a beneficio di più di 500mila donne.
Eleonora Frescobaldi, presidente dell’associazione, sottolinea che “questa ventitreesima edizione rappresenta un grande abbraccio collettivo di sport, cultura e solidarietà. Il bijou blue della maglia 2025 simboleggia eleganza, determinazione e speranza, valori che guidano il nostro impegno nella lotta contro il tumore al seno”. La sindaca di Firenze aggiunge: “Colorare la città di solidarietà significa far sentire a tutte le donne impegnate nella battaglia contro il tumore al seno che non sono sole. Domenica 28 settembre sarà una giornata speciale, fatta di corsa, cammino e sorrisi, tra cultura e prevenzione”.
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: uno di circa 10 chilometri per i corridori, con partenza da Piazza Vittorio Veneto e arrivo a Piazza della Signoria, e uno più breve di 4 km, pensato per chi vuole ammirare le bellezze culturali di Firenze. Lungo il percorso saranno aperti gratuitamente musei e spazi culturali, tra cui Seminario Maggiore, Museo Ferragamo, Palazzo Antinori, Orsanmichele, Museo Stibbert, Museo di Palazzo Vecchio, e molti altri, fino a Prato, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre sarà attivo il Villaggio della Salute in Piazza della Repubblica. Qui sarà possibile sottoporsi a mammografie gratuite, partecipare a lezioni di ginnastica, yoga, pilates, flowfit, massaggi sportivi e decontratturanti, oltre a ricevere consulenze da nutrizionisti e medici sportivi. Durante la giornata di sabato e domenica sarà disponibile anche un Camper Lilt per lo screening del melanoma.
Le maglie ufficiali 2025 sono disponibili fino al 25 settembre nei principali punti di distribuzione a Firenze e Prato e, per chi non potrà recarsi fisicamente, potranno essere ricevute tramite FermoPoint in tutta Italia con una donazione minima di 10 euro sul sito ufficiale. I partecipanti sono invitati a condividere foto e stories sui social con l’hashtag #corrilavita2025, taggando @corrilavita, e potranno partecipare al contest fotografico per vincere una macchina Nikon.
Infine, per chi arriva da fuori città, il soggiorno presso le strutture Human Company alle porte di Firenze sarà scontato del 10% con il codice CORRILAVITA25, valido per le notti del 26, 27 e 28 settembre. L’evento mantiene viva la tradizione della raccolta fondi con iniziative nei punti vendita Conad Nord Ovest, la Staffetta delle Botteghe di Confesercenti Firenze e la donazione del 5 per cento del fatturato di Ottobre (Pinktober) dello showroom di Devon&Devon.
Il simbolo grafico di questa edizione è la Basilica di Santo Spirito, reinterpretata dall’illustratrice Chiara Xie, che indossa la maglia di Corri La Vita, unendo arte e solidarietà in un gesto di speranza e partecipazione collettiva.